Un’indagine della rivista « XXI » traccia il ruolo avuto dal braccio destro di Adolf Eichmann nella formazione dei servizi segreti siriani.
dal portale www.blognews24ore.com
Alla fine della guerra, Brunner era fuggito dapprima in Slovacchia, poi era tornato in Germania. All’inizio degli anni 1950, colpito da una condanna a morte in contumacia, dalla Francia era passato in Italia, e dopo un periodo in Egitto si era stabilito definitivamente in Siria, a Damasco. Era diventato consigliere di Hafez El-Assad, padre dell’attuale presidente siriano, e aveva messo la sua esperienza al servizio del regime, per formare i servizi segreti del paese.
Lo storico Serge Klarsfeld riteneva che Brunner fosse morto nel 1992. Nel 2014, il centro Simon-Wiesenthal di Vienna aveva affermato che l’ex gerarca nazista era morto a Damasco nel 2010.
“Quello che viene raccontato dall’indagine di XXI è verosimile. Si vede che hanno interrogato qualcuno che ha conosciuto Brunner da vicino – ha dichiarato Serge Klarsfeld, dicendosi comunque dispiaciuto che Brunner fosse potuto essere giudicato solo in contumacia, nel 1954 e in seguito nel marzo 2001.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.