Bisogna dire che il Municipio non ha deciso a cuor leggero, dell’abbattimento degli alberi secolari si parlava da tempo; si erano manifestate opposizioni e ci si era limitati al minimo indispensabile. Alla fine hanno prevalso le ragioni della sicurezza: l’apparato radicale di molte piante era compromesso e ancora durante il mese di ottobre si era verificato un incidente, rimasto per fortuna senza conseguenze.
L’albero che sostituirà gli ippocastani si chiama Celtis Australis o bagolaro. È particolarmente adatto all’uopo grazie al suo potente apparato radicale. Il costo dell’opera si situa tra 2,5 e i 3 milioni, compresi interventi sul manto stradale, ecc.
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…
Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso | Il dibattito politico-economico internazionale è…
La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…
Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
This website uses cookies.