Estero

Siria. Un battaglione della polizia militare russa dispiegato ad Aleppo

Un battaglione della polizia militare russa è stato dispiegato ad Aleppo giovedì 22 dicembre, per aiutare a garantire la sicurezza nella città. La notizia è stata confermata dal ministro russo della Difesa, Sergueï Choïgou.
Il controllo di Aleppo è stato ripreso dall’esercito siriano dopo quattro anni di combattimenti tra le truppe del regime e i guerriglieri ribelli.

Il contingente russo conta circa 400 soldati, secondo quanto comunicato dal primo vice-presidente del comitato del Consiglio della Federazione per la difesa e la sicurezza, Franz Klintsevitch : “Si tratta di gettare le basi per un servizio di polizia nella città liberata dai guerriglieri ribelli – ha dichiarato.

Il presidente russo Vladimir Putin ha qualificato, venerdì, la ripresa del controllo di Aleppo da parte del regime siriano un passo molto importante verso la risoluzione di un conflitto che dura dal 2011.
In parallelo, il capo del Hezbollah libanese, movimento che ha sempre combattuto a fianco delle truppe del regime siriano, Hassan Nasrallah, ha detto che la ripresa di Aleppo segna la disfatta della ribellione in Siria.
Secondo il dirigente del potente movimento sciita, “il presidente Bachar al Assad controlla Damasco e Aleppo, le due principali città siriane, così come controlla Homs, Hama, Lattaquia, Tartous e Soueida. Il regime è presente, è forte, è attivo e nessuno può più ignorare questo fatto.”

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.