Estero

In Germania, 34’000 richiedenti l’asilo hanno un lavoro. 406’000 ancora no

Sui 1.2 milioni di richiedenti l’asilo che sono arrivati in Germania negli ultimi 24 mesi, 34’000 hanno trovato un lavoro. E’ quanto risulta dall’istituto sulla ricerca di lavoro (Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung, IAB), che dipende dal governo tedesco.

Altri 406’000 rifugiati sono ancora alla ricerca di un lavoro. La rimanenza è costituita da persone che non lavorano (donne, minori, anziani, …). Le cifre tengono conto dei richiedenti l’asilo provenienti da otto paesi d’origine, tra i quali vi sono la Siria, l’Irak e l’Eritrea.

Secondo Joachim Möller dell’IAB “potremo parlare di risultati soddisfacenti quando almeno il 50 % di questi richiedenti l’asilo avrà trovato un lavoro che assicuri loro la sussistenza almeno per i prossimi cinque anni. Sarebbe però un’illusione credere che riusciremo a trovare un lavoro per una buona parte di queste persone in settori con salari alti, come l’industria dell’automobile.”

Secondo Möller, anche gli impieghi temporanei sono importanti, perchè permettono ai rifugiati di inserirsi nel mondo del lavoro. Ammette però che molte aziende tedesche sono scettiche circa l’assunzione di richiedenti l’asilo.

Redazione

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.