Malgrado le critiche che gli erano giunte da più parti, François Fillon – candidato alle elezioni presidenziali francesi – non ha voluto esprimersi per molto tempo sulla situazione in Siria. Giovedì 15 dicembre Fillon ha incontrato la Cancelliera tedesca Angela Merkel a Bruxelles e ha dichiarato che è contrario a un intervento armato in Siria.
Fillon ha incontrato la Merkel nell’ambito del summit del Partito popolare europeo, sul tema della crisi in Siria.
Secondo Fillon, vi sono due opzioni per far uscire la Siria dalla crisi che sta attraversando. Da un lato, un intervento militare che solo gli americani possono portare avanti. Ma visto cosa è successo in Irak, non è certamente la scelta da fare.
Dall’altro lato, un’iniziativa europea a livello di diplomazia, per riunire al tavolo delle discussioni tutte le persone suscettibili di poter mettere fine al conflitto.
Fillon ritiene che la diplomazia occidentale ha fallito e che non si può andare avanti come fatto sinora. E’ necessario dialogare con il regime siriano e con il presidente Bachar al Assad.
La sua posizione si oppone alla linea attualmente seguita dal governo francese, che continua a esigere la partenza di al Assad.
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
This website uses cookies.