Tassazione ordinaria dei frontalieri come “quasi residenti”: la soglia minima di reddito di 120mila Fr/anno sarà mantenuta?
INTERPELLANZA AL CONSIGLIO FEDERALE
La modifica in questione è basata, come noto, su una sentenza del Tribunale federale che data del 2010. Ma non c’era evidentemente alcuna fretta né necessità di adeguarsi, dal momento che la presunta “non conformità” è proseguita per anni, senza che ciò portasse ad alcuna conseguenza.
Il nuovo regime comporterà per i Cantoni con molti frontalieri, ed in particolare per il Ticino, conseguenze estremamente negative: da un lato minori entrate fiscali (a seguito delle deduzioni che i frontalieri tassati in via ordinaria potrebbero far valere) dall’altro maggior onere amministrativo (per l’esame delle richieste di deduzioni), con necessità di assumere nuovo personale.
Chiedo al Consiglio federale:
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale, Lega dei Ticinesi
George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…
L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…
Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…
4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…
L'"antipapa" di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
This website uses cookies.