Estero

Confusione totale a Aleppo, con insorti e civili sempre bloccati

Aleppo-Est sarà evacuata ? All’indomani dell’accordo curato da Russia e Turchia per l’evacuazione rapida degli insorti dalla città, la situazione è più che mai incerta. Insieme ai ribelli verrebbero evacuati anche i civili, ma le partenze che dovevano iniziare all’alba di mercoledì 14 dicembre si fanno attendere. L’esercito russo ha nel frattempo confermato la ripresa dei combattimenti.

L’accordo siglato martedì sarebbe dunque già sospeso. La sospensione è stata annunciata mercoledì dagli stessi ribelli, in queste ore nuovamente impegnati in violenti scontri con le forze del regime siriano. Gli Stati Uniti hanno fatto sapere di non essere stati consultati né dal governo russo né da quello turco.
Migliaia di persone che si erano preparate a partire sono bloccate. Le organizzazioni umanitarie parlano di almeno 100 000 persone che non riescono a fuggire dai quartieri ad est di Aleppo. Nei giorni e nelle settimane passate, almeno 130 000 civili erano riusciti ad allontanarsi dalla città, come confermato dall’osservatorio siriano dei diritti dell’uomo.

Il governo francese deplora una situazione di confusione totale. Il ministro degli affari esteri, Jean-Marc Ayrault, ha chiesto l’invio ad Aleppo di osservatori delle Nazioni Unite per contollare l’evacuazione dei civili e dei ribelli. Ayrault ha parlato di notizie che confermano esecuzioni sommarie e ha insistito sull’urgenza di mettere in salvo tutte quelle persone.

Nella mattina di mercoledì 14 dicembre, la città di Aleppo è sempre scossa da violenti bombardamenti. Dopo una pausa di qualche ora, che in teoria doveva permettere ai civili di allontanarsi, le forze del regime hanno ripreso a bombardare i quartieri a est, dove ancora resistono gruppi di guerriglieri opposti al presidente siriano Bachar al Assad.

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.