Estero

Maria Elena Boschi, ascesa di una nominata- la Cortigiana della Politica

Perde al Referendum, ma cambia poltrona e resta al potere. Carriera della Cortigiana della Politica

C’è un non so che di morbosamente attraente, negli scandali, da renderne celebri i protagonisti.

Diplomatasi al Classico con 100/100. Viene spesso accusata di imparare tutto a memoria, in modo mnemonico e senza ragionare. Ma è sexy e, per alcuni, questo può bastare.

E ciò a cui deve la propria popolarità, Maria Elena Boschi. Aretina, classe ’81, figlia e sorella degli artefici del fallimento (a danno di privati) di Banca Etruria, principale promotrice della fallimentare riforma costituzionale (il ddl Boschi porta addirittura il suo nome), vittima di più mozioni di sfiducia, anche per lo scandalo petrolio in Basilicata (il Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi citò in un’intercettazione telefonica il nome della Boschi, rassicurando il compagno Gianluca Gemelli sul fatto che la Boschi stessa sarebbe stata d’accordo su un emendamento a favore delle tasche dello stesso Gemelli), scandalo in seguito al quale la Guidi fu costretta a dimettersi, ma la Boschi, ancora una volta, no; Maria Elena Boschi resta sempre in cresta all’onda del potere.

Tanga*** per Il Ministro. La Boschi firma, nel 2014, dopo aver giurato fedeltà alla Costituzione. Quella stessa Costituzione che tenterà di far sua. *** Nota. Secondo alcuni la foto sarebbe truccata.

Il 21 febbraio 2014, a seguita della caduta del governo Letta (secondo non eletto dal popolo), con la formazione del successivo governo Renzi (terzo non eletto dal popolo, non è ripetizione, solo precisazione, n.d.r) viene nominata Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti col Parlamento. Bene. Attua quindi la Riforma Costituzionale, che gli elettori italiani bocciano, barrando in massa un bel “No” molto eloquente. Il Parlamento la sfiducia. Nei giorni antecedenti alle votazioni, quando nei talk show televisivi l’aria era talmente tesa da potersi tagliare col coltello, la giornalista Lucia Annunziata aveva chiesto al Ministro “Se dovesse fallire la sua riforma, lei si dimetterebbe?” E lei “Si. Io e Matteo Renzi abbiamo fatto questo percorso insieme quindi ci dimetteremmo entrambi, per coerenza,” Quindi cade il governo, Renzi si dimette con post su facebook melodrammatici, nei quali spiega che rimbocca le coperte ai figli (che però han 15 anni) e la Boschi… pare andarsene. E invece no.

Ieri, 12 dicembre 2016, giorno di giuramento per il “nuovo” governo Gentiloni, viene nominata Sottosegretario unico alla Presidenza del Consiglio. Prima donna a ricoprire tale ruolo.

E a chi le fa notare d’essere stata nominata, risponde “per la legge del Porcellum, legge che avete fatto voi.” Legge voluta effettivamente da Calderoli, ma cambiata poi con l’italicum dal governo Renzi (!). Per chi resta, si sa, nulla cambia, nemmeno le leggi.

 

Relatore

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

43 minuti ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

2 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

4 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

20 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

22 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

22 ore ago

This website uses cookies.