Lo scorso 1° Novembre EFG International (banca svizzera con sede a Zurigo) ha annunciato di aver completato con successo la procedura per l’acquisizione di BSI SA.
Fondata nel 1873 proprio a Lugano, la Banca della Svizzera Italiana negli anni è cresciuta diventando una delle realtà più importanti (se non la più importante) della nostra piazza. Oggi la BSI è uno dei principali datori di lavoro della nostra regione ed è una delle poche banche ad avere la propria sede principale a Lugano.
Le note vicende legate allo scandalo del fondo sovrano malese 1MDB, emerse lo scorso mese di maggio, e la susseguente decisione FINMA che intima lo scioglimento della BSI entro 12 mesi avevano destato grande clamore mediatico e preoccupazione per l’istituto ticinese. La politica cantonale e comunale aveva quindi cercato rassicurazioni incontrando i vertici della banca zurighese EFG che aveva da qualche mese annunciato l’acquisizione da BTG Pactual di BSI. Le risposte avevano denotato da una parte una certa apertura, ma dall’altra erano risultate piuttosto interlocutorie. Ora, a distanza di mesi e alla luce dell’avvenuta cessione di BSI – tra l’altro ad un prezzo ben inferiore rispetto a quanto inizialmente preventivato (indice di una banca non propriamente in piena salute) ‐, ci si chiede se quanto discusso all’epoca sia ancora attuale e soprattutto se EFG ha dato ulteriori conferme e rassicurazioni in merito al futuro della Banca della Svizzera Italiana.
Le domande al Municipio
Michel Tricarico (PPD)
Confirmatari: Marco Jermini (PS), Lukas Bernasconi (Lega), Deborah Moccetti Bernasconi (PLR)
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.