Il vuoto è stato colmato dall’occhio esperto di Franz Reichholf, direttore di Bucherer SA Lugano, la cui iniziativa ha permesso di produrre – su disegno dell’arch. Ivano Gianola e dell’artista Fabrizio Vicentini – un orologio da parete unico e originale.
Collocato all’entrata della sala teatrale, il nuovo quadrante – ritmato dallo scorrere di linee colorate crescenti – è visibile in tutta la Hall e unisce arte, design e alta orologeria svizzera.
Il Sindaco della Città, Marco Borradori, ha accolto con vero piacere il dono di un oggetto tanto funzionale quanto simbolico dell’ottima collaborazione tra pubblico e privato.
* * *
Nella foto (da sin.): M. Gagnon, direttore del LAC, M. Borradori, Sindaco di Lugano, F. Vicentini, artista, arch. I. Gianola, F. Reichholf, direttore Bucherer SA Lugano, L. Sganzini, direttore Divisione cultura.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.