Estero

Martin Schulz lascia il Parlamento europeo.

Martin Schulz non si candiderà a un terzo mandato di presidente del Parlamento europeo e si impegnerà maggiormente per la politica tedesca. Non è ancora chiaro con quale funzione, ma sono diversi i commentatori che temono una crescente influenza della Germania in Europa.

Martin Schulz lascerà un gran vuoto, scrive il sito Deutschlandfunk.de : “Anche i suoi principali detrattori riconoscono che Schulz ha dato al Parlamento europeo un’importanza e una voce inedite. … Ogni volta che ha intravisto la possibilità – anche la più infima – di dialogare a livello europeo, se ne è accaparrato – molto spesso a nome dei deputati,a volte anche per il suo tornaconto. Il Parlamento perde un europeo ardente, che di solito si è espresso nei ranghi degli anti-UE.”

Il mandato europeo di Martin Schulz non ha convinto il giornale della Repubblica ceca Lidové noviny :
“In qualità di presidente del Parlamento europeo, Schulz ha incarnato il ruolo della Germania all’interno dell’Unione. Nel 1990, Helmut Kohl aveva detto che l’obiettivo non era un’Europa tedesca, ma una Germania europea, che andasse di pari passo con un’Europa in via di riunificazione. Ma è proprio il tedesco Schulz che ha creato l’impressione di un’Europa germanica, con le sue maniere severe, impazienti e arroganti.
Nelle alte sfere politiche tedesche, Schulz non sarebbe un rischio, se l’UE funzionasse come diceva Kohl. La sua influenza sarebbe bilanciata dalla Francia e dalla Gran Bretagna. Ma nella situazione attuale, Schulz incarna precisamente l’Europa tedesca contro la quale Kohl voleva mettere in guardia.”

Redazione

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.