Estero

Chi è il generale Michael Flynn, la possibile carta vincente di Donald Trump

Donald Trump sembra aver deciso di nominare Consigliere per la Sicurezza nazionale il generale Michael Flynn. Ex direttore della Defence Intelligence Agency (DIA) dal 2012 al 2014, è uno dei migliori elementi dell’esercito americano, spesso presentato come simpatizzante dell’estrema destra, a causa dei suoi violenti attacchi a Hillary Clinton.

Se la sua nomina verrà confermata, Flynn sarà una delle figure centrali dell’amministrazione Trump. L’ammiraglio Mike Roger, che nel 2014 era direttore della NSA, lo ha definito il miglior agente dei servizi d’informazione degli ultimi 20 anni. Il “realismo” del generale sarebbe un cambiamento benvenuto rispetto alla dimensione molto dottrinale dell’attuale politica estera americana.

Nel 2012, Flynn era stato nominato capo della DIA, durante il secondo mandato di Barack Obama. Dopo l’eliminazione di Osama Bin Laden, il presidente americano contava su di lui affinchè riprendesse il discorso governativo secondo cui la minaccia terrorista era terminata e il pericolo era passato, ma Flynn non lo aveva fatto.
Al contrario, aveva continuato a mettere in guardia l’amministrazione Obama contro la pericolosa tendenza a minimizzare la minaccia terroristica. Questo aveva provocato conflitti sempre più accesi con la DIA, che nel 2014 avevano portato alla sua partenza.

In un’amministrazione decisa a considerare la questione del terrorismo come risolta, la posizione di Flynn diventava insopportabile. Inoltre, il fatto che per lui il “politicamente corretto” fosse una nozione da ignorare, lo aveva di molto allontanato dalle simpatie del governo.
La famiglia politica di Flynn era democratica, a differenza di molti ufficiali dell’esercito americano, appartenenti al partito repubblicano. Dopo la partenza dalla DIA, aveva cambiato partito e più tardi aveva garantito il suo appoggio alla candidatura di Donald Trump.

La relazione che Flynn ha con l’ideologia neoconservatrice ha certamente visto un’evoluzione nel corso della sua carriera. E’ chiaro che vi è stata una conversione al realismo politico, conversione che lo ha portato, ad esempio, a voler fare della Russia un alleato nella lotta al terrorismo. Una posizione molto vicina a quella del nuovo presidente Donald Trump. Sicuramente, la nomina del generale Flynn a Consigliere presidenziale per la Sicurezza nazionale sarebbe percepita da gran parte dell’esercito come una vendetta per i torti subiti da diversi alti ufficiali, e soprattutto come una rivincita nei confronti dei burocratici di Washington.

Redazione

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

12 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

12 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

16 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

17 ore ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

1 giorno ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 giorno ago

This website uses cookies.