Arte

Ascona – Visarte Ticino in mostra a casa Serodine – 27 artisti – Fotogallery

Dal 1866 la società delle arti visive svizzera promuove le arti visive e i suoi artisti

Il 25 novembre 2016 alle ore 18:00 presso Casa Serodine verrà inaugurata la mostra di fine anno di Visarte Ticino che proseguirà fino al 18 dicembre 2016.

Come di consueto, il Museo Comunale d’Arte Moderna in collaborazione con il Comune di Ascona ci aprono le porte di Casa Serodine nel periodo dell’avvento. In questi suggestivi spazi Visarte Ticino presenta i lavori di 27 artisti che suddivisi nelle 6 sale espositive hanno formato 6 gruppi responsabili dell’allestimento della propria sala.

Concettualmente questo approccio di autogestione promuove l’avvicinamento tra i singoli artisti così come la collaborazione tra di loro con l’obiettivo di creare un intreccio tra le opere esposte, una sorta di trama spaziale in grado di generare un nuovo flusso di energia emozionante.

In questa maniera gli artisti stessi diventano i curatori responsabili della composizione e della tessitura di ogni sala che diventa parte importante di una mostra comune e dinamica, costituita da cellule divergenti, differenti o convergenti. Ogni singolo artista aderisce così al continuum spaziale di Casa Serodine intervenendo direttamente nell’allestimento comune.

27 artisti che hanno aderito all’iniziativa, mostrando e comunicando attraverso i suoi lavori:

Brigitte Allenbach, Matteo Aroldi, Felicita Bianchi Duyne, Hanny Bürgin, Marisa Casellini, Anna Choi, Daniele Cleis, Matteo Fieni, Laura Fumagalli, Adam Glinski, Steff Luethi, Antonio Lüond, Italo Moro, Gabriella Maria Müller, Mirko Nesurini, Margaret Perucconi, Marco Prati, Rosita Peverelli, Sergio Piccaluga, Fabiola Quezada, Christina Kauferle Gallo, Sandra Snozzi, Stefano Spinelli, Gianluigi Susinno, Yvonne Weber, Hanspeter Wespi e Flavia Zanetti

La domenica 18 dicembre alle ore 15:00 è in programma il finissage dal titolo “BARCODES” con il gruppo musicale NITON: Zeno Gabaglio, Xelius e El Toxyque

* * *



















Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.