Passepartout

Trump, sull’oceano di Internet niente più Bufale (e stop ai cinguettii d’insulto)

Google, Twitter, Facebook sostenevano apertamente l’elezione di Hillary Clinton. Anche con bufale, mirate ad infangare il loro più temuto avversario, Donald J. Trump.  Peccato che la condivisione degli articoli fantasma, abbia portato Trump ancor più alla popolarità. I colpi alle spalle, non solo non piacciono, ma non portano nemmeno allo scopo voluto.

Così, con l’era di Trump, anche i social network potrebbero avere una svolta. Facebook limiterebbe le notizie false, incentivandone il controllo. Twitter, dal canto (pardon, cinguettio) suo bloccherebbe gli insulti.

Pugno di ferro, anche social.

V.M.

Relatore

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

3 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

15 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

15 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

16 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

17 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

23 ore ago

This website uses cookies.