Cultura

E’ successo un 15 novembre

Il 15 novembre 1793, durante la prima rivoluzione francese, un decreto della Convenzione di Parigi stipulò che “tutti i cittadini francesi devono mangiare lo stesso tipo di pane. Tutti i panettieri sono obbligati – pena il carcere – a farne un solo tipo : “il pane dell’uguaglianza”.

In Francia, la forma tipica della “baguette” – lunghezza di circa 80cm e un peso di 250 grammi – è adottata nel 1920, a seguito dell’introduzione di una legge che vietava ai fornai di lavorare prima delle quattro del mattino. In questo modo non era possibile preparare le classiche pagnotte rotonde per la prima colazione, che avveniva anche molto presto la mattina.

La baguette, invece, poteva essere infornata e preparata in un tempo molto più breve.

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

12 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

17 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

18 ore ago

“Il gigolò all’isola Pescatori” – Racconto di Giorgio Dagostino

-          La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…

18 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

21 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

23 ore ago

This website uses cookies.