La divulgazione dei concerti da parte sia dei giornali sia dei media radiotelevisivi austriaci, slovacchi e germanici, anche nelle fasce informative serali, ha permesso una visibilità eccezionale non solo al direttore e all’orchestra, ma anche alla Svizzera italiana, e con l’entrata in carica di Markus Poschner a Linz, nel prestigioso ruolo di direttore della Bruckner Orchester, si aprono nuove e ampie prospettive di collaborazione tra le due formazioni orchestrali.
Uno special della tournée con recensioni, foto e video è disponibile sul sito dell’orchestra: osi.swiss.
La tournée è stata resa possibile dal Gruppo Helsinn, Partner internazionale OSI, con il sostegno di Pro Helvetia.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.