Io vorrei anteporre un commento… ma è tutto troppo banale e ripetitivo.
* * *
“Verrà il razzismo, e avrà il tuo volto, magari anche il mio, noi che a tutto pensiamo meno che a detestare gli stranieri.”
* * *
Mi riferisco evidentemente alla problematica dei “richiedenti l’asilo” e similari, sui quali quelli che prima in Gran Consiglio alzavano la voce (anche giustamente) ora in Consiglio di Stato fanno i pompieri. Personalmente ho sempre diffidato dalla classica e ripetuta uscita con la quale, forse per non toccare punti dolenti, i vari Municipi o il Consiglio di Stato se ne escono sempre più di sovente, e cioè: “La situazione è sotto controllo.” Come no!
Vogliamo forse tacere sulle continue risse fra “richiedenti l’asilo” con interventi di Polizia (ne farebbe sicuramente a meno) e magari di autoambulanze? Chi paga? Vogliamo forse tacere di “richiedenti l’asilo” che, spudoratamente, si giocano decine di franchi in “gratta e vinci”? Visti personalmente in un chiosco a Biasca. Chi paga? Vogliamo forse tacere su “richiedenti l’asilo” che importunano ragazze o donne? Ci sono denunce in tal senso. Chi paga? Vogliamo forse tacere su “richiedenti l’asilo” che aggrediscono, verbalmente ma non solo, autisti dei bus, magari a orari parecchio vicini alla mezzanotte (cosa ci fanno in giro?) con interventi ancora di Polizia e tutta la tiritera che ne segue? Chi paga? Vogliamo forse tacere su gruppi di “richiedenti l’asilo” che si ubriacano fino all’inverosimile (integrazione …) causando ancora interventi da più parti? Chi paga? Vogliamo forse tacere su “richiedenti l’asilo” che si presentano agli sportelli postali con la Postcard (???) e si arrabbiano perché sul loro CCP (???) non c’è più nulla? Chi paga? Potrei andare avanti ancora per mezza paginetta ma mi fermo qui poiché penso di aver reso l’idea.
La situazione non è per nulla “sotto controllo” anche se, evidentemente, gli ordini che partono “dall’alto” saranno sicuramente quelli di tenere il cosiddetto “profilo basso”. Anche in Germania la Merkel ha tentato di “zittire” i media finché c’è riuscita, poi è successo il finimondo a Colonia, a fine anno, e allora hanno pensato bene di silurare il comandante della Polizia locale tre giorni dopo, chiaramente quale capro espiatorio. Sempre la stessa storia.
In Ticino, dove ci sono stranamente comuni che possono dire no ai “richiedenti l’asilo” mentre altri sono quasi obbligati a dire sì, la situazione non è proprio come ci vogliono far credere le fonti ufficiali e men che meno è “sotto controllo” (quale?), anche se poi la colpa va sempre a finire a Berna. Ma va là.
La popolazione residente e che da decenni vive nei vari comuni non è propriamente stupida e vede cosa in realtà succede. Ma a forza di non governare l’immigrazione – sia chiaro anche a livello svizzero – il rischio di sommovimenti, di manifestazioni di xenofobia violenta esiste. E si badi bene, le varie tabelline o paragoni con altri cantoni per dimostrare che in fondo “noi ce la caviamo ancora”, non servono assolutamente a nulla. La gente ha la memoria visiva di ciò che ha visto o letto e su questo reagisce. Punto.
Poi ci sono quei governanti che, in determinati e delicati momenti, hanno la cosiddetta “abilità di scomparire”, ma anche questo giochetto ormai non funziona più. Relativizzare, far finta che tutto sommato la cosa sia gestibile (si dica anche a che costo in franchi per favore!) e che sono sempre e soltanto le “solite poche mele marce” a combinare disastri, non può che aggravare il problema.
Del resto parecchi, anche insospettabili, hanno capito da tempo come funziona il business degli affitti con questa gente. Per favore non siamo ipocriti.
Un personaggio tutto sommato moderato e anche conosciuto ebbe a dire non molto tempo fa: “Verrà il razzismo, e avrà il tuo volto, magari anche il mio, noi che a tutto pensiamo meno che a detestare gli stranieri.” Alla prossima.
Donatello Poggi, Giornico
già deputato in Gran Consiglio
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.
View Comments
La libera circolazione delle persone ha lo scopo dichiarato di permettere a tutti la libertà di potersi spostare all’interno del sistema globalizzato alla ricerca di una migliore opportunità economica ed esistenziale. Nulla da eccepire.
Tuttavia ben sappiamo che in realtà le motivazioni che la sostengono sono molto più prosaiche. Prima di tutto permette -a chi la propugna- di elevarsi al rango di benefattori, quindi di assumere uno status di superiorità morale, schiacciando coloro che essendo scettici (anche solo per i concreti risvolti negativi del fenomeno) nel ruolo di meschini xenofobi.
Viene così a crearsi un inossidabile contenitore ideologico che blinda ogni eventuale critica. Quindi risulterà molto difficile, se non impossibile, rivendicare qualsivoglia correzione che vada a scalfire ogni sorta di profitto (morale e soprattutto economico) che tale contenitore ideologico tende a difendere e a diffondere.
Montanelli, tornando entusiasta da un viaggio in Israele durante il quale aveva visto gli Ebrei trasformare il deserto in frutteti e campi di grano, scrisse molti anni fa che "...il terzo mondo non lo fa la geografia, ma la gente che lo abita". Spostiamo dunque, in massa, quella gente in Europa e, con loro, avremo...il Terzo Mondo!