Ticino

ReArtUp#1 di Federico Parli – L’Arte del Riuso e il successo a Novazzano

ReArtUp#1

Arte, musica, buon cibo ma soprattutto innovazione e stupore

Questo è il risultato del primo evento organizzato lo scorso 8 ottobre 2016 dalla neonata associazione ReArtUp. Ospitati per l’occasione nella splendida cornice della carrozzeria Melis Daniele a Novazzano, l’evento ReArtUp#1 ha riscosso molto successo fin dall’orario di aperture. I visitatori, stimati a 300 nell’arco di tutta la giornata, sono rimasti stupiti dallo spazio splendidamente allestito. Tanti i talentuosi e volonterosi collaboratori.

Uno spazio che al suo esterno ha potuto ospitare una zona ristoro dove, grazie alla presenza di streetfooder rinomati, visitatori e organizzatori hanno potuto godere di prelibatezze culinarie, in compagnia di un’ottima birra del birrificio No Land. Parte del ricavato di questi ultimi così come parte del ricavato delle vendite di alcune opere esposte è stato gentilmente devoluto all’associazione ReArtUp. Un ringraziamo particolare va a Casa Thu che ha devoluto l’intero incasso.

Lo spazio interno invece, diviso in 2 zone, ha potuto regalare ai visitatori un percorso libero con zone lounge e dj setting così come un percorso sensoriale frutto della collaborazione tra tutti gli artisti ReArtUp e l’architetto Federico Parli.

La visita guidata alla Metal Service Ecologic SA, durante la quale i visitatori hanno potuto vedere con i propri occhi come funziona il ciclo dello smistamento di rifiuti, ha regalato un momento didattico all’ evento. Come gli stessi organizzatori ci dicono:

“ReArtUp#1 è stata una sorpresa non solo per tanti visitatori che si sono complimentati più volte con noi, ma è stata una sorpresa anche per noi. Una sorpresa positiva che ci ha già catapultati nell’organizzazione di un secondo evento che ovviamente chiameremo ReArtUp#2.”

Oltre alla presenza di artisti del territorio, la partecipazione del bresciano Fabio Bix, dimostra quanto la cultura e l’arte del riuso (o il riuso nell’arte) si stia facendo sempre più strada alle nostre latitudini. Sempre più gente si interessa a questo tema, non a caso la neonata associazione ReArtUp vuole essere il punto di riferimento per tutti coloro che hanno a che fare o vogliono saperne di più su questo vero e proprio movimento.

Un successo che aspetta solo di essere ripetuto e nuovamente immortalato dagli scatti di fotografi professionisti come Fabrice Bouverat.

Relatore

Recent Posts

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

2 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

5 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

14 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

18 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

18 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

1 giorno ago

This website uses cookies.