Economia

Italia – La battaglia sui dati dell’occupazione – Parla il senatore Pietro Ichino

“Lunchtime atop a skyscraper”

AL DI LÀ DELLE OSCILLAZIONI MENSILI, QUELLI CHE CONTANO SONO I SALDI OCCUPAZIONALI COMPLESSIVI, I QUALI DICONO CHE IL MERCATO DEL LAVORO SI È RIMESSO IN MOTO E STA MOLTO MEGLIO OGGI RISPETTO A DUE ANNI FA

Intervista a cura di Rosaria Amato, pubblicata da la Repubblica il 19 ottobre 2016 (abbreviata)

www.pietroichino.it

SENATORE PIETRO ICHINO

Rosaria Amato  Da una prima lettura integrata dei dati Inps di oggi [19 ottobre, ndR] emergono meno contratti a tempo indeterminato, più licenziamenti, più rapporti precari. Significa che le più recenti politiche del lavoro hanno fallito?

PI  L’Inps ci fornisce i dati sul flusso delle nuove assunzioni. Non bisogna confonderli con i dati sullo stock degli occupati. Se parliamo di questo, la Banca d’Italia giovedì scorso ci ha detto che “L’occupazione è salita a ritmi superiori a quelli del prodotto”, e ha aggiunto: “prosegue la crescita dell’occupazione a tempo indeterminato, seppure a ritmi inferiori rispetto all’anno scorso”.

Quali sono i dati sull’aumento del livello dell’occupazione?

PI  Se guardiamo all’ultimo biennio, al di là delle oscillazioni mensili, l’aumento dei dipendenti è stato di 604mila unità, di cui più di due terzi stabili. Il punto è che questi dati, sia quando sono positivi sia quando sono negativi, nessuno può dire seriamente se e quanto siano imputabili alla riforma del lavoro, quanto agli incentivi economici, e quanto alla, pur debole, ripresa economica in atto.

Delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto al totale dei rapporti di lavoro colpisce il picco del dicembre 2015: una percentuale eccezionale, +67,0%. È stata preceduta da un crescendo, ma è seguita da un calo disastroso, che riporta la precentuale al 24,9%, più bassa rispetto alla media del 30% precedente all’attivazione dei bonus assunzione.

PI  Il dato si spiega molto facilmente: l’incentivo economico ha fatto sì che le imprese anticipassero al 2015 moltissime assunzioni che altrimenti sarebbero avvenute nel 2016. Ma questo non è un male in sé. Quello che conta non sono le oscillazioni dei flussi, ma quello che risulta in termini di occupazione. E quello, come si è visto, per ora è largamente positivo.

Professore, la critica è che con i bonus assunzione si è drogato il mercato, si è fatto in modo che le aziende pur di accaparrarsi i soldi pubblici assumessero persone che non servivano.

PI  Se non fossero servite, non le avrebbero certo assunte. Il Governo ha usato il doppio shock, economico e normativo, come un medico usa un defibrillatore per rimettere in moto un organismo infartuato. E questa manovra d’emergenza ha funzionato. È paradossale che ci si dolga, soprattutto da sinistra, perché centinaia di migliaia di persone sono state assunte nel 2015 invece che nel 2016.

Già, ma adesso quelle persone le stanno inesorabilmente licenziando.

PI  Né io né lei sappiamo a chi si riferiscono questi licenziamenti, se si tratta di persone assunte prima o assunte dopo i provvedimenti del 2015. Comunque, il solo dato del numero dei licenziamenti dice poco: quello che conta è il saldo. E, ripeto ancora una volta, il saldo è largamente positivo.

Prima del Jobs Act, si parlava di flexsecurity. La critica è: si è fatta la flessibilità (pure troppa), che ne è della sicurezza?

PI  Fino al 2012 l’assicurazione ordinaria contro la disoccupazione dava il 60 per cento dell’ultima retribuzione per sei mesi, e alcune categorie non avevano neppure quella. Oggi la Naspi garantisce a tutti, ma proprio tutti i lavoratori dipendenti, il 75 per cento. E il trattamento, pur lentamente riducendosi, dura fino a 24 mesi. A questo deve aggiungersi il servizio di assistenza intensiva per la ricollocazione affidato alle agenzie scelte dagli stessi interessati, pagate con il voucher a ricollocazione avvenuta. Il servizio sta partendo in ritardo: è vero. Io in Parlamento contro questo ritardo protesto. Mi piacerebbe che lo facessero molto di più anche i sindacati.

[Intervista pubblicata su Repubblica e riproposta con il consenso del sen. Ichino]

 

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

14 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

21 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

22 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

22 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

23 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.