Ci vuole una buona dose di coraggio per mettersi in gioco e farsi valutare in base alla soddisfazione dei propri “clienti” e quindi sulla qualità della propria offerta. È una sfida che Alloggi Ticino ha voluto intraprendere con ottimismo e con una certa dose di curiosità, per conoscere il punto di vista di chi nei loro alloggi vive la quotidianità. I risultati mostrano una sorta di fotografia della situazione attuale e certamente offrono spunti di riflessione per soluzioni da implementare in costruzioni future. Una di queste sarà proprio la nuova Residenza per anziani autosufficienti, che sarà completata nel primo trimestre 2017 a Gordola.
Il mandato per l’analisi è stato affidato al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI, più precisamente al LABStat, il Laboratorio di metodologia e statistica, specializzato in questo tipo di analisi dei fenomeni sociali.
Gli inquilini sono stati dapprima contattati tramite lettera da Alloggi Ticino, che li ha informati sullo studio affidato alla SUPSI e in seguito via telefono dal Laboratorio, che li ha intervistati singolarmente per completare il questionario. Il tasso di risposta è stato di oltre 50% e le 464 interviste che sono state portate a termine con successo hanno costituito la base sulla quale sono state eseguite le valutazioni.
Il grado di soddisfazione degli inquilini è stato misurato in base alla tipologia dell’alloggio in cui l’inquilino vive, quindi spazi abitativi, costi e contesto urbano; alle relazioni sociali con il vicinato rilevando le tipologie di aiuto che l’inquilino sarebbe disposto ad offrire o vorrebbe ricevere dai propri vicini di casa; ai servizi offerti dall’amministrazione di Alloggi Ticino su competenza, cortesia e disponibilità del personale e sui servizi di manutenzione degli alloggi.
I risultati dell’indagine mostrano un elevato grado di soddisfazione generale degli inquilini che vivono negli appartamenti di Alloggi Ticino. Gli spazi abitativi appaiono adeguati ai loro bisogni e rispondono ai criteri di comfort e sicurezza ricercati. Anche il contesto urbano in cui si trovano gli stabili viene valutato positivamente, totalizzando un punteggio medio pari a 8 su una scala a dieci posizioni. Si aggiunge anche la soddisfazione elevata anche verso l’ambiente sociale e il lavoro svolto dall’amministrazione.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.