Ticino

Bellinzona presenta il suo primo Street Food Festival

 

Pancia mia fatti capanna!
A Bellinzona, da venerdì fino a questa domenica, oltre 60 spazi sono stati assegnati e destinati agli stand gastronomici, ai bar e in poche parole ai mitici “food truck” che permettono di far scoprire tradizioni e culture lontane grazie al mezzo di condivisone più semplice e allo stesso tempo più simbolico che possediamo: il cibo e le sue ricette per prepararlo.

Sono rappresentate ben 31 nazioni con specialità da tutto il mondo. Vista la grande partecipazione, da Piazza del sole l’area del festival è stata estesa sino a Piazza Rinaldo Simen. In poche parole … un piccolo giro del mondo culinario a portata di grandi e piccini! Chissà che non diventi anche un mini viaggio culturale.

La tradizione dello „Street Food“ è tipicamente legata agli Stati Uniti e all’Asia. Stand gastronomici mobili si trovano in città come New York, Bangkok, Tokyo e Berlino e le loro fresche specialità sono oggi diventate indispensabili nelle strade. Nel 2015 la tendenza è arrivata anche in Svizzera,  nel 2016 abbiamo visto i grandi successi delle edizioni di Baden, Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Zurigo, Olten e San Gallo e ora dal 9 all’11 settembre questo succulento evento è finalmente arrivato anche a Bellinzona. L’evento è organizzato da Hannibal Events e Trendfabrik in collaborazione con Enjoy insieme agli specialisti del cibo di strada che giungeranno da ogni dove.

Tutti festeggeranno l’ultima tendenza dello Street Food: il „Live Cooking“. Nei piatti si riflettono tutte le diverse culture alimentari del mondo. Gli alimenti sono spesso unici, convenienti,  invitandovi ad esplorare snack e piatti internazionali in un ambiente vivace da scoprire e da godere. Tutti gli stand offrono anche porzioni di degustazione, in modo da poter scoprire più pietanze possibili.

Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo. (Proverbio cinese)

Lo Street Food Festival è adatto a tutte le età e vista l’affluenza si consiglia di arrivare allo Street Food Festival con i mezzi pubblici.
Ven. 9. Settembre 2016 17.00– 24.00
Sab. 10. Settembre 2016, 11:00 – 24:00
Dom. 11. Settembre 2016, 11:00 – 20:00


Relatore

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

17 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

1 giorno ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

1 giorno ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

2 giorni ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

2 giorni ago