Primo piano

Trovato morto il pilota dell’aereo militare precipitato

E’ stato infine ritrovato il corpo senza vita del pilota dell’aereo militare F/A-18 del quale si erano perse le tracce lunedì. Le autorità hanno espresso le più sentite condoglianze alla famiglia della vittima, che aveva 27 anni. I familiari del pilota deceduto sono in questo momento affidati alle cure di specialisti dell’esercito.  

E’ stata aperta un’indagine allo scopo di chiarire quale sia stata la dinamica dell’incidente e in quest’ambito è iniziata un’operazione per il recupero dei resti dell’aereo, che si è schiantato al suolo ed è stato ritrovato tra le montagne vicino al passo di Susten nella giornata di martedì. Il luogo esatto dell’impatto del velivolo con il terreno si trova in un profondo bacino, circondato dalle ripide pareti del ghiacciaio.

Gli elicotteri militari sono attivi da lunedì pomeriggio per la ricerca del jet monoposto e del suo pilota; se ne erano infatti perse le tracce nello stesso giorno nel corso di un volo sopra le montagne della Svizzera centrale. Le ricerche, tuttavia, erano state ostacolate dalle cattive condizioni climatiche, che avevano reso impossibile l’accesso al sito dell’impatto per via di terra.

L’aereo stava prendendo parte a una missione di addestramento assieme ad un altro jet attraverso uno spesso strato di nuvole; i contatti con il pilota sono stati persi qualche minuto dopo le 4 del pomeriggio. Il velivolo era infatti decollato dall’aeroporto militare di Meiringen alle 16.01 e il pilota aveva risposto ad una chiamata radio alle 16.05, come era previsto, ma in seguito non ha risposto a una seconda chiamata. Sia l’aereo sia il sedile eiettabile dello stesso erano provvisti di trasmettitori; tuttavia non è stata rilevata la trasmissione di alcun segnale; il comandante ed ex-pilota di F/A-18 Pierre de Goumoëns ha dichiarato a questo proposito che simili strumenti non sono infallibili.

Il comandante Felix Stoffel dell’aviazione svizzera ha dichiarato che il volo nelle regioni di montagna è di sicuro più pericoloso rispetto a quello in altre aree, ma i piloti svizzeri sono ben allenati per poter effettuare manovre attraverso le alpi.

Costanza Naguib

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

15 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

17 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

18 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

22 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.