Appunti

“Spero che il professore sbertucciato ricorra sino alle massime istanze…” – di Carlo Curti

In merito al “caso Schulz” (USI) il nostro lettore e collaboratore ospite Carlo Curti ci manda la seguente lettera.

* * *

Egregio Direttore,

mi permetta un paio di osservazioni sul caso USI-Schulz che è stato oggetto (con lodi) anche di “sforzi editoriali” in un nostro quotidiano cantonale, come se il paese non avesse altro a cui pensare.

Allora:

  • Per “violazioni minori del diritto d’autore e modalità scorrette di citazioni di fonti di minor gravità” si manda alla pubblica gogna un professionista che fra sei mesi potrà ancora insegnare (urégiatada!)
  • Se gli stessi parametri fossero rigidamente applicati alle redazioni dei media (cartacei, gratuiti e radio televisivi) molto probabilmente avremmo azzerato la disoccupazione nel campo della comunicazione cantonale
  • L’ateneo coinvolto, nonostante le scontate smentite di qualche suo dirigente, è (dalla nascita) feudo incontrastato e impermeabile di quella congrega di “unti del signore” che risponde alla sigla CL, nota anche come Comunione e Fatturazione, che certamente non brilla per osservanza del 7°, 8° e 10° comandamento.
  • Ergo l’ inflessibile rigidità sul caso in esame della commissione etica di cotanta brigata (che fra l’altro usufruisce anche di sostegno pubblico) è perlomeno sospetta.
    Voglio sperare che il professore sbertucciato ricorra fino alle massime istanze consentite, non tanto per solidarietà personale verso un professionista che non conosco, ma nel rispetto dello sport nazionale per eccellenza che recita:” Se tu mi devi 100 e vuoi darmene 50, accordiamoci per 75″ che ha salvato e continua a salvare noti pezzi da novanta del nostro panorama insubrico.

Grazie per l’attenzione e buon lavoro. Cordialità.

Carlo Curti, Lugano

Relatore

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

13 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

14 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.