INTERROGAZIONE
Cultura, chiarezza sui costi e strategia per il futuro
Negli ultimi anni la città di Lugano ha fatto notevoli investimenti in campo culturale, oggi si ritrova a gestire diversi spazi museali e sostenere tutta una serie di attività culturali.
L’offerta culturale di Lugano è sicuramente uno dei punti forti che la città mette a disposizione sia ai propri cittadini che a quelli dei comuni limitrofi e ai turisti. L’indotto che la cultura dovrebbe generare è sempre stato considerato uno dei motori che hanno spinto ad investire con sempre maggiore intensità, nella speranza di far rientrare Lugano nel circuito internazionale che conta, attirando nuovi turisti e visitatori di giornata.
I macro numeri sui costi per la cultura sono conosciuti mentre le informazioni di dettaglio non sono molto evidenti. Il LAC è forse l’unica struttura della quale si hanno alcune indicazioni puntuali ma anche per il nuovo centro culturale mancano dati chiari sull’andamento delle entrate suddivisi tra museo, teatro e musica.
Oltre al centro culturale e alla gestione dei musei vi sono tutta una serie di altre attività culturali che Lugano sostiene finanziariamente, pensiamo ai contributi per Lugano musica, a quelli per la filarmonica o la compagnia Finzi Pasca, o ancora Lugano in scena, lo studio foce, Estival, festival vari e altro ancora.
Con la presente interrogazione si vuole avere un quadro chiaro e completo dell’insieme dei costi, del numero degli ingressi ai vari musei e avere un’idea chiara su quella che sarà la strategia per il futuro in ambito culturale.
Nel dettaglio si richiede:
1. Quali sono i musei e gli spazi espositivi gestiti e/o finanziati dalla città di Lugano:
a. Costi e ricavi di ogni struttura;
b. Ingressi, possibilmente al 31 agosto 2016, suddivisi tra paganti e non paganti (scuole o altro), sempre per ogni struttura.
2. Quali attività culturali, musicali, teatrali o di altro tipo, comprese quelle non direttamente gestite dal dicastero Cultura, ricevono un contributo da parte della città, dettagliando:
a. Attività e valore del contributo annuale;
b. Durata prevista dell’accordo e condizioni di rinnovo se previste.
3. LAC, informazioni dettagliate (senza musei in quanto già trattati con la domanda 1.), sul numero di ingressi e ricavi, ripartite tra:
a. Attività musicali;
b. Attività teatrali;
c. Altre attività della struttura
4. Il LAC e l’indotto
a. Il LAC ha iniziato a generare l’indotto sperato?
b. Che informazioni ha il Municipio sulla provenienza dei visitatori e/o spettatori? Il pubblico è prevalentemente locale/ticinese oppure si è riusciti ad interessare un pubblico proveniente da fuori cantone o dai confini nazionali?
5. Strategia per il futuro
a. Cosa intende fare il Municipio in ambito culturale nei prossimi anni?
b. Quali sono gli obiettivi?
c. Quali sono i progetti?
Lukas Bernasconi, consigliere comunale