Come trovo questa interrogazione? Mah, direi circostanziata, ben argomentata, stringente, più che giustificata.
Dunque mi piace?
Sì, sostanzialmente mi piace. Mi piacerebbe ancora di più se fosse firmata (cito a caso) da Alex Farinelli o Fiorenzo Dadò.
Come dite, è impossibile?
Forse, ma sognare si può… …
* * *
INTERROGAZIONE
Il funzionario pubblico palermitano Ruggero D’Alessandro, professore alle dipendenze del Dipartimento della sanità e socialità del Cantone Ticino con la mansione di Responsabile dell’inserimento socio professionale dell’Ufficio sostegno sociale e inserimento e docente presso i corsi dell’ATTE, si è reso autore di alcune azioni che lasciano a dir poco perplessi.
Inoltre, il suddetto funzionario palermitano stipendiato dai cittadini svizzeri, ha esternato su Facebook dei commenti molto duri nei confronti del nostro paese e della sua gente. In particolare:
• Commentando un video che mostra una ragazza che viene aggredita da un immigrato, D’Alessandro scrive (14.08.2016, 0:33): “E allora? Cosa vuol dire? Cosa si pretende, di capire? Noi buttiamo bombe, colonizziamo, stupriamo, violentiamo e poi vogliamo giudicare e accusare di essere bestie? Ma per favore…. idioti ignoranti sobillatori”.
• Interloquendo sotto il medesimo video con altri commentatori si lascia andare ad un attacco al nostro paese, scrivendo (14.08.2016, 00:39): “No, la colpa per cui sono “in difficoltà” e’ dei nostri progenitori e anche nostra se proseguiamo con guerre frontiere filo spinato …. con 300 guardie di frontiera che danno la caccia ai migranti per ricacciarli nella bolgia di Como. Del resto la Svizzera sa bene come fare: durante la guerra 39/45 si è salvata il culo rifiutando ebrei, inventando la “J” sui passaporti, con il nazista consigliere federale Rotmund, vendendo armi a Hitler. Vergogna ieri e vergogna oggi!!”
• Commentando (18.08.2016, 10:16) le recenti proposte parlamentari di Lega/PLR/PPD sul tema delle borse di studio, ha insultato i gruppi parlamentari di tali forza politiche con gli epiteti di “fascisti e imbecilli”.
• Il 25 luglio condivide sul suo profilo una foto, raffigurante la scritta su un muro “Meglio nudi che in divisa”, risultante da un atto vandalico di matrice anarchica.
Alla luce delle tensioni che si stanno verificando presso la nostra frontiera, dei vandalismi di coloro che vorrebbero spalancare le frontiere ai finti asilanti e degli insulti alle nostre autorità e alle donne e uomini che indossano una divisa e proteggono la nostra gente, appare estremamente fuori luogo che un funzionario pubblico diffonda su Facebook una foto offensiva nei confronti delle nostre forze di sicurezza.
Inoltre, suscita parecchie perplessità che per un posto di lavoro cantonale, sia stato assunto un professore palermitano che non sembra avere molta considerazione e rispetto del paese che lo ospita. Tanto più, tenendo conto della disoccupazione che colpisce i Ticinesi, risulta incomprensibile come mai non sia stato assunto un ticinese per una funzione di quadro nell’amministrazione cantonale.
Pertanto, chiedo al Consiglio di Stato:
1. Perché è stato assunto un professore palermitano nell’amministrazione cantonale?
2. Quando è stato assunto, da chi e con che procedura? Non c’erano ticinesi idonei alla funzione?
3. Il Governo non ritiene opportuno dare la precedenza ai residenti per i posti di lavoro nell’amministrazione cantonale?
4. Il Governo non ritiene inopportuno che un funzionario pubblico utilizzi la mail del Cantone per diffondere messaggi propagandistici? Il messaggio è stato inviato in orario di lavoro?
5. Come valuta il Governo i commenti offensivi nei confronti della Svizzera e della sue gente?
6. Il Governo non ritiene inaccettabile che un funzionario pubblico definisca i gruppi parlamentari di Lega/PLR/PPD come “fascisti e imbecilli”?
7. Come valuta il Governo che un funzionario pubblico diffonda, con volontà d’adesione, una foto di un atto vandalico anarchico (recante la scritta “Meglio nudi che in divisa”) offensiva nei confronti delle nostre forze di polizia e delle nostre guardie di confine che lavorano duramente per garantire la nostra sicurezza?
8. Il Governo ritiene che un personaggio che si macchia di tali comportamenti, sia adatto ad esercitare l’attività di docente?
9. Il Governo, alla luce dei comportamenti del suddetto funzionario, non ritiene che egli non sia più idoneo a ricoprire una carica all’interno dell’amministrazione cantonale?
10. Che sanzioni intende emettere il Governo nei suoi confronti? Sussistono i presupposti per un licenziamento? Verrà aperta a breve un’inchiesta?
Boris Bignasca
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
Tratto da "Giovanissima e immensa" di Achille Colombo Clerici «Il complesso dell’Arcivescovado – racconta Adele Buratti…
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
This website uses cookies.
View Comments
E si, il passato coloniale della Svizzera, e le bombe che avete buttato e le donne violentate... 8-)
Io licenzierei il picciotto ma anche chi lo ha assunto.
da Palemmo proviene? biglietto di ritorno, anzi.... calci in c....