Primo piano

Festival “Scrittori&Musica” a Lugano – Sabato 27 agosto al Ciani

È un festival che dura un solo giorno, anzi, un solo pomeriggio-sera, eppure è già giunto alla sua terza edizione ed è seguito e apprezzato dal pubblico. Si tratta di “Scrittori&Musica”, manifestazione culturale che si tiene sabato 27 agosto a partire dalle ore 14.00 fino a sera (aperitivo compreso) all’ex asilo Ciani di Lugano.

La “star” della terza edizione è Hans Tuzzi, prolifico scrittore milanese con al suo attivo due serie di gialli d’autore, quella facente capo al milanesissimo commissario Melis e quella riguardante Neron Vukcic, che non è altri se non la versione giovanile del celebre segugio Nero Wolfe, alla prese con le sue origini montenegrine e la prima guerra mondiale. Accanto a Tuzzi, ecco due scrittrici di alto livello e di sicura reputazione. Vi è Elvira Dones, reputata con Kadare miglior scrittrice albanese e ormai adottata dal Ticino dove vive e scrive, ora anche in italiano. E sarà presente pure Maria Rosaria Valentini, romana, pure essa ticinese d’adozione, con all’attivo il romanzo-rivelazione “Magnifica”. I tre scrittori saranno presentati dai giornalisti Ambretta Sampietro, Maria Emilia Arioli e Sergio Roic a partire dalle 15.00

Gli interventi degli scrittori saranno preceduti, alle ore 14.00, dal consueto dibattito in ambito culturale ticinese, che quest’anno verte sulla tutela dei beni culturali del Cantone. Il dibattito sarà moderato da Aurelio Sargenti e vede la partecipazione del municipale luganese Angelo Jelmini, del rappresentante del Dipartimento del territorio Paolo Poggiati, del direttore della Fondazione Monte Verità Lorenzo Sonognini e di Tiziano Fontana che parlerà a nome della STAN. Ricordiamo che a fine 2014 la STAN ha depositato l’iniziativa popolare legislativa “Un futuro per il nostro passato: per un’efficace protezione del patrimonio culturale del territorio ticinese”, attualmente all’esame del Parlamento.

Cornice, commento e colonna vertebrale del festival sarà la musica del gruppo romano “Rocca Benigni”, che spazia dalla musica klezmer (ebraica) a quella gitana, del choro brasiliano ai geampara romeni e al tango-jazz. Il duo intervallerà presentazioni e dibattiti creando la giusta atmosfera di salotto letterario-musicale all’ombra degli alberi dell’ex Asilo Ciani, storico edificio situato davanti al Palazzo dei congressi; l’entrata è libera!

Sergio Roic

Relatore

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

3 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

3 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

8 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

8 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

20 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

20 ore ago

This website uses cookies.