ISPEC – Istituto di Storia e filosofia del PEnsiero Contemporaneo
Sabato 13 agosto alle ore 17 al Rivellino
PREMIO ISPEC CINEMA 2016
Per il film del Festival – presente in qualsiasi sezione – che sia stato capace di esprimere con più forza i valori di giustizia ed eguaglianza, promuovendo la cooperazione e l’amicizia tra i popoli a “Il Palazzo del Popolo” di Elena Gladkova.
* * *
PREMIO ISPEC CULTURA 2016
Dedicato ai giovani talenti in campo artistico, teatrale e cinematografico e a coloro che della promozione culturale fanno un impegno fondante della loro attività a Drago Stevanovic.
Drago Stevanovic, fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Formatosi nel clima rivoluzionario e solidale della Jugoslavia socialista, di cui è stato dirigente giovanile, approda in terra elvetica prima che la brutalità aggredisca il suo paese. Stevanovic porta nel Canton Ticino il suo entusiasmo, la sua genialità, la sua creatività. Come direttore artistico di OtherMovie Lugano Film Festival, giunto quest’anno alla quinta edizione, ha dimostrato e conferma come la passione e l’entusiasmo possano vincere ogni limite imposto dal mercato, organizzando con successo una manifestazione cinematografica di grande rilievo e di profonda apertura al mondo e ai suoi linguaggi cinematografici.
* * *
Per la prima volta sono stati anche attribuiti due premi speciali:
PREMIO speciale ISPEC CINEMA 2016
a “Ogni roveto un dio che arde” di Giorgiomaria Cornelio e Luca Rossi.
Il film, presentato quest’anno in una versione in itinere alla 52° edizione del Festival del Cinema di Pesaro e in anteprima mondiale a Locarno, è un prepotente e stupendo cammino nell’adolescenza del mondo, con la volontà di disegnare l’universo, formando un atlante parziale di nomi e luoghi, alla ricerca di tracce e materiali più forti del tempo, diventando così invenzione di una memoria nuova, inno a quanto brucia e non cessa di consumarsi, ma anche testimonianza di un cinema capace di farsi perpetuo luogo di incontro. Con fortissimi richiami a Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, a Sergej Paradžanov e al Carmelo Bene di “Nostra Signora dei Turchi”, l’opera di questi giovanissimi registi manifesta intelligenza ed entusiasmo, passione cinefila e profondo sguardo verso il futuro.
* * *
PREMIO speciale ISPEC CULTURA 2016
al soggetto cinematografico “Trieste” di Nicolò Mazza de’ Piccioli
Lo sceneggiatore e regista Nicolò Mazza de’ Piccioli, con slancio e accuratezza storica indaga l’avvento della bestialità fascista in una città complessa e plurale come Trieste, Trst per l’antica e significativa comunità slovena cittadina. Il soggetto del film ci riporta al 1920, al difficile tempo del declino della città con l’arrivo del governo italiano. Umberto Saba, James Joyce e i loro amici scrittori cercano di porre un argine alla brutalità attraverso la cultura, la parola, la poesia, dalla forza inesauribile, ancorché inerme. Anna, ragazza affascinante e giovanissima, si muove in questo mondo, cercando un senso al proprio crescere e trovando in un anziano rabbino e in suo figlio il seme di una speranza.
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
This website uses cookies.