Democrazia attiva

Strutture sportive: quale è la strategia del DECS ? – Fabio Schnellmann e conf.

Interrogazione parlamentare

Palestre, piscine, campi da calcio, piste di hockey e tutte le strutture legate al mondo dello sport, sono un patrimonio inestimabile per la nostra società e soprattutto per i nostri giovani. Nel nostro Cantone si stima che, chi in società sportive o nell’ambito scolastico oppure chi in modo del tutto individuale, almeno 200’000 persone praticano sport in maniera più o meno regolare. Appare quindi evidente che le attuali strutture sportive presenti sul nostro territorio sono al limite per soddisfare le richieste di pubblico, società sportive e scuole.

Coscienti che l’attuale crisi finanziaria inviti a razionalizzare le risorse, sia strutturali che umane, crediamo che comunque la promozione delle attività sportive debba risultare una delle priorità che un Governo intenda perseguire. Ci è giunta informazione che a medio termine il Governo intenderebbe far abbattere il Palazzetto dello sport di Bellinzona (già PalaPonzio-nonché unica struttura in grado di accogliere incontri internazionali di basket e pallavolo) e mettere pure fuori uso la piscina del Liceo 1 di Lugano.

Queste operazioni sarebbero dettate da motivi finanziari. Se applicate, queste misure avrebbero gravi conseguenze sulle attività di molte società sportive e sarebbe una vera imperizia e dimostrerebbe totale assenza di sensibilità verso lo sport. Per questo motivo, rivolgiamo al lodevole Consiglio di Stato le seguenti domande:

• Corrisponde al vero che a medio-lungo termine si ha intenzione di abbattere il palazzetto dello sport di Bellinzona e mettere fuori uso la piscina di 25 m. del Liceo1 di Lugano ?

• Qual è la strategia del Governo, di riflesso del DECS, nei confronti delle strutture sportive sparse in tutto il Cantone?

• Oltre alle citate strutture sportive, ce ne sarebbero altre che il DECS intenderebbe dismettere ?

• Il DECS ha valutato eventuali misure compensatorie per ovviare alle infrastrutture che verrebbero chiuse ?

Fabio Schnellmann

Alessandro Cedraschi Omar Terraneo
Graziano Crugnola Nicola Pini
Matteo Quadranti Giovanna Viscardi
Andrea Giudici Giorgio Galusero

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

6 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

8 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

14 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

18 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.