Secondo Bertoli ai “lazzaroni” va negato il diritto allo studio!
* * *
Chi abbia un minimo di esperienza in questo campo sa perfettamente che la demotivazione di numerosi alunni – spesso spinti e obbligati dai genitori, che vedono altri ordini di scuola come “umilianti” per i loro figli – genera insuccessi scolastici a ripetizione e danneggia gravemente il clima di studio. Ai demotivati si aggiungano, per forza di cose, i ragazzi che risultano obiettivamente inadatti a quel genere di studi.
C’è persino da domandarsi come abbia fatto Bertoli a prendere una decisione così saggia. I miracoli non accadono soltanto a Lourdes!
* * *
La “dottrina Bertoli” si basa sulla tesi per cui “gli studenti bocciano perché non sono davvero motivati” e spesso identificano il liceo come un “parcheggio” utile a schiarirsi le idee per uno o più anni. Il nuovo testo di legge introduce alcune nuove regole che dovrebbero far desistere questi “lazzaroni” dall’iscriversi in una scuola al sopra delle loro possibilità:
Questa lettura della situazione ci sembra però piuttosto semplicistica e fuorviante: l’esplosione delle bocciature nelle scuole medie superiori è un problema oggettivo (agli inizi degli anni 2000, gli studenti che bocciavano il primo anno erano in media il 20%; oggi siamo oltre il 30%!), ma ci pare davvero fuori luogo affermare che questa sia dovuta ad un’altrettanta esplosione della “demotivazione” degli allievi. La risposta è da cercare altrove: da un lato, la scuola è divenuta più esigente (a causa della “kleine Revision” del 2008, che ha dato più importanza alle materie scientifiche, fonte di grosse difficoltà per gli studenti appena usciti dalla scuola media); dall’altro, la scuola ha perso risorse (decimate dai tagli alla spesa susseguitisi negli ultimi 20 anni) e con esse la possibilità di fornire un’istruzione equa e inclusiva a tutti gli studenti. Servizi come le lezioni di recupero, di assistenza allo studio, ecc. (che permettono agli studenti meno agiati e/o appena usciti dalla scuola dell’obbligo di colmare le proprie lacune e tenere il passo con i propri compagni) scompaiono anno dopo anno in tutte le scuole superiori ticinesi, e ora il governo vorrebbe sopprimere anche una buona parte dei corsi facoltativi e supplementari che vi vengono proposti.
Ci teniamo a rimarcare come le principali vittime di questa politica scolastica saranno ancora una volta gli studenti delle fasce sociali più sfavorite, i quali già oggi partono in svantaggio rispetto ai propri compagni più benestanti e con queste misure si vedrebbero chiusa in faccia la porta verso un’istruzione universitaria e una posizione sociale migliore rispetto a quella della propria famiglia d’origine. Se anche voi non condividete questi provvedimenti, siete caldamente invitati a sottoscrivere la petizione del SISA intitolata “NO allo smantellamento del liceo ticinese” (che potete trovare qui: http://www.sisa-info.ch/link/campagne-in-corso/no-allo-smantellamento-del-liceo/): non lasciamo che quel poco di diritto allo studio che ancora esiste venga massacrato in questo modo!
SISA
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.