Cultura

Le origini del drago

E’ difficile determinare l’origine geografica o storica dei draghi. La loro apparizione sembra risalire alle prime civiltà.

Probabilmente, i draghi appaiono allo stesso momento degli altri mostri dell’immaginario. Le tracce più antiche sinora conosciute risalgono a circa 6’000 anni fa, in una tomba del periodo Neolitico a Xishuipo, un sito archeologico della provincia di Henan, in Cina : composta da conchiglie, la forma del drago si stacca nettamente da quella del defunto.

Un’altra rappresentazione di drago, antica di 2’500 anni, costituita da mattoncini colorati, si trova sui muri della porta di Ishtar, una delle monumentali porte di Babilonia.

Un nâga con diverse teste, creatura rettiliana dell’induismo. Tempio di Angkor, Cambogia.

Il drago è una figura immaginaria, come lo sono la sfinge, le sirene e altre creature favolose.
E’ una creatura fantastica che trae spunto da animali esistenti, che l’uomo ha sviluppato secondo la sua fantasia, e dalla scoperta di scheletri di animali di grandi dimensioni.

Il drago viene descritto come un “animale fantastico” […] con artigli da leone, ali enormi e una lunga coda di serpente e in quasi tutte le culture è raffigurato in questo modo.
Miti di paesi diversi nel tempo si sono influenzati a vicenda, per giungere alla rappresentazione attuale – e universale – del drago.

Nella tradizione occidentale (mitologia greca, celtica e nordica) il drago è una creatura rettiliana e alata, che soffia fuoco e contro la quale dei e eroi devono combattere per ristabilire l’ordine sulla Terra.
I draghi sono soprattutto creature legate alla terra e al fuoco, simboleggiano la potenza delle forze della Natura. Per talune caratteristiche si avvicinano alle antiche creature simili a serpenti delle mitologie indoeuropee.

Il Cristianesimo fa del drago il simbolo del Male, la Bestia dell’Apocalisse, l’incarnazione di Satana e del paganesimo.
L’Apocalisse di Giovanni descrive la lotta fra il drago e il Messia, così come numerose leggende narrano di santi, martiri e arcangeli che trionfano sul drago, dunque sul Male.

Redazione

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

13 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

15 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

15 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

17 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.