Primo piano

Con “Arte e Cultura” il Giornale del Popolo festeggia i suoi 90 anni

Tra le diverse iniziative pensate per festeggiare i 90 anni del Giornale del Popolo, ci sarà anche il lancio di un nuovo prodotto editoriale, che si intitolerà Arte e cultura e si concentrerà, a cadenza trimestrale, su diverse opere e artisti di rilievo nell’ambito dell’arte sacra nella Svizzera italiana. Alla direzione della rivista ci sarà Giorgio Mollisi, storico dell’arte. La rivista, monografica, si concentrerà in ogni numero su un singolo monumento, oppure su una specifica famiglia di artisti.

Si è deciso di dedicare il primo numero alla chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano, nota per le opere rinascimentali che la arricchiscono, in particolare il tramezzo di Bernardino Scapi il Luini. Della chiesa e del chiostro sarà offerta una lettura iconografica e iconologica, con particolare attenzione alle opere presenti nel portico del convento, che è stato recentemente scoperto e restaurato.

Il numero, 120 pagine con foto a colori, sarà arricchito da numerosi contenuti originali di personalità quali il Vescovo di Lugano Monsignor Valerio Lazzari, Carlo Maspoli, Araldista e Accademico dell’Assemblea Generale della Académie Internationale d’Héraldique, Andrea Spiriti, Professore all’Università degli Sudi dell’Insubria, e molti altri.

A settembre, con il secondo numero, si procederà invece alla pubblicazione del diario inedito di Giacomo Mercoli di Mugena, stuccatore e incisore, mentre il terzo numero, previsto per dicembre, sarà dedicato alla famiglia degli architetti Tosetto di Castagnola, che furono attivi attivi in Piemonte alla corte dei Savoia nel ‘600.

Nelle parole della direttrice del GdP, Alessandra Zumthor, la creazione di questa nuova rivista culturale rappresenta il coronamento dell’impegno del giornale nel prestare particolare attenzione alla cultura e al territorio.

Ieri sera al LAC si è dunque tenuta la festa d’inaugurazione per Arte e cultura, che è stata poi ufficialmente presentata in conferenza stampa ieri mattina. Le numerose personalità della scena luganese presenti all’evento, tra le quali il sindaco Marco Borradori e il Vescovo Mons. Valerio Lazzeri, si sono dette entusiaste per questa novità e hanno lodato l’intraprendenza del GdP nell’ambito culturale.

Costanza Naguib

(fdm) Ho personalmente partecipato alla conferenza stampa e all’aperitivo inaugurale, molto ben frequentato. Ho scattato alcune fotografie per i lettori di Ticinolive.

Costanza Naguib

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

2 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

4 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

4 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

9 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

11 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

12 ore ago

This website uses cookies.