Nell’Overture 1812 la Russia festeggiava la ritirata delle truppe napoleoniche da Mosca e la sventata invasione francese. La Francia imperiale contro la Russia zarista, due poteri che parevano non dover mai conoscere termine e, come tutti le più grandi potenze della terra, si erano scontrate.
Al tempo della tremenda Rivoluzione Sovietica, l’Overture venne interpolata e l’inno zarista venne sostituito con quello comunista. Oggi le cose sono diverse. Non più inimicizia tra i potenti e nemmeno rivoluzioni sovversive. Il pacato Putin sembra non tradire i suoi eccelsi antenati Zar e finanzia l’astro nascente della politica francese, Madame Le Pen. Si parla di un sostanzioso supporto economico che la leader del Front National avrebbe ricevuto dalla First Czech Russian Bank.
Lo Zar della nuova Santa Russia (e non è solo un’invocazione, essendo l’unica nazione che considera seriamente il rischio del terrorismo islamico) e la Marianna di Francia appaiono come gli ultimi difensori di una civiltà da troppi minata, custodi di valori che, per conto del relativismo molle dei benpensanti e dell’ipocrisia dei buonisti, rischiano di scomparire. Un’alleanza insolita, originale, proprio come l’Overture 1812. Salvifica.
Chantal Fantuzzi
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.