Ticino

Il giardino degli odori sarà inaugurato a Villa Saroli

Piante aromatiche, profumate e curiosità 

Sono stata in molti giardini, ma non ero mai stata in un giardino in cui i fiori parlassero (Oltre lo specchio, Lewis Carroll)

Mercoledì 27 luglio alle ore 18, a Villa Saroli, la Città inaugura il secondo giardino tematico di Lugano al verde realizzato in collaborazione con l’etnobotanica Muriel Hendrichs. Per valorizzare la concomitanza con la mostra Ficcanaso in città, proposta dall’ideatorio dell’USI, il giardino è stato dedicato alle piante odorose.

Per due anni, il parco di Villa Saroli si avvarrà della presenza di aiuole inconsuete, coltivate con piante appartenenti alle tre sfere olfattive dei profumi, degli aromi e dei cattivi odori. Si potranno scoprire piante entrate nella storia del profumo e ancora oggi usate per confezionare essenze come la rosa damascena, la tuberosa, l’iris fiorentino e il mughetto. Si ritroveranno piante aromatiche ben note, come il timo selvatico, il rosmarino, la salvia e il dragoncello; se ne incontreranno di meno note come la santolina, la menta cioccolato e il cumino dei prati. Si avrà modo di conoscere l’assenzio che dà l’aroma al famigerato distillato tanto amato da poeti e artisti del secolo scorso. Tra le molte curiosità si potranno scoprire l’abrotano, che sa di coca-cola e l’edera svedese che sa di incenso. In primavera sbocceranno il gigaro chiaro e la dragontea, piante che, per attirare gli impollinatori (le mosche), emanano un forte odore di carne in decomposizione. Meno sofisticata ma altrettanto maleodorante è l’euforbia catapuzia: pianta indigena usata dagli orticoltori per tenere a distanza talpe e grillitalpa, che non ne sopportano l’odore.

L’inaugurazione del giardino degli odori si terrà mercoledì 27 luglio, alle ore 18, nel parco di Villa Saroli alla presenza del Sindaco Marco Borradori e del Municipio. Seguirà un rinfresco con accompagnamento musicale.

 

Relatore

Recent Posts

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

11 minuti ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

42 minuti ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

2 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

8 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

20 ore ago

Lamech non voleva uccidere ma la sua freccia vendicò il sangue di Abele

Sulla facciata del duomo di Modena potete scorgere quattro lastre, che raffigurano alcuni episodi fondamentali …

21 ore ago

This website uses cookies.