Gli agenti di polizia al confine tra Italia e Svizzera, al valico di Chiasso-Brogeda, hanno iniziato stamane i respingimenti per tutti gli immigrati clandestini, i quali, senza documenti, tentano di raggiungere il Nord Europa.
Le scene del Brennero, di Ventimiglia e di Calais sono ora terribilmente lombarde. Caos nello scalo ferroviario, tra bivacchi che continuano ad aumentare e disagi per i viaggiatori.
Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca, gestore di centri d’accoglienza a Milano, spiega che il canale aperto verso la Svizzera ogni quindici giorni era, per l’Italia, una valvola di sfogo. Ora tappata, vista l’incapacità gestionale della piccola stazione di Como-San Giovanni non attrezzata come quella di Milano Centrale con un hub per i migranti.
Già attivati i gruppi di volontariato per portare sostegno alimentare ai clandestini, i quali sono generalmente di nazionalità somala o magrebina.
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.