Categories: Generico

E se provassimo a non chiamarli “populisti”? – Senatore Pietro Ichino

Renzi e Grillo  Italia 2014 – Alle europee il tema è se vincerà Beppe Grillo, che polarizza il voto dei no-euro di destra e di sinistra, o Matteo Renzi, che polarizza il voto dei favorevoli alla strategia europea dell’Italia, di centrosinistra ma anche di centrodestra.

Tsipras e Varoufakis  Grecia 2015 – Dopo il referendum sui rapporti con la UE, gli schieramenti politici si ricompongono con una coalizione di governo destra-sinistra favorevole a rimanere nella UE e una opposizione contraria a rimanere, in cui pure convergono pezzi dei precedenti schieramenti di sinistra e di destra.

Marine-Le-Pen-Hollande  Francia 2016 – Al ballottaggio delle elezioni regionali centro-destra e centro-sinistra si uniscono per battere un Front National che beneficia anche del voto di molti elettori già di sinistra.

Presidenziali Austria 2016 – Nel ballottaggio per le elezioni presidenziali destra e sinistra devono allearsi per battere il candidato nazionalista anti-UE, sorretto anche da voti provenienti dall’estrema sinistra.

Cameron Farage  Gran Bretagna 2016 – Il referendum Leave/Remain vede, su entrambi i fronti, pezzi di destra e pezzi di sinistra, con i conservatori e i laburisti corrispondentemente spaccati.

Che cosa occorre ancora per convincerci che lo spartiacque politico principale nei Paesi occidentali oggi non è tanto quello tra destra e sinistra, quanto quello che divide l’elettorato circa il modo in cui rapportarsi alla globalizzazione, e in particolare, in Europa, alla costruzione della UE? Non può appassionare la gente una politica che continua a presentarsi secondo lo schema tradizionale della contrapposizione destra/sinistra, quando “destra” e “sinistra” sono diventate solo declinazioni particolari di una scelta fondamentale riferita a un’altra alternativa: PRO- e NO-global.

Ora, con la Brexit, la novità è che il fronte del NO sta incominciando a vincere. Forse è il caso che dal fronte opposto si smetta di chiamare gli avversari “populisti” e si incominci a porre al centro dei propri discorsi – in positivo, ma con simpatia per gli angosciati – quello stesso tema della globalizzazione che gli avversari da tempo hanno scelto come loro cavallo di battaglia, in negativo.

Senatore Pietro Ichino

dal blog www.pietroichino.it

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.