Per la città di Lugano, si preannuncia una bella estate ricca di manifestazioni culturali ed artistiche.
Il 23 giugno si è infatti inaugurato il Longlake Festival (già alla sua sesta edizione), che ci promette di farci compagnia fino al 23 luglio con una carrellata di proposte per tutti i gusti e per tutte le età.
Nell’ambito del LongLake Festival, Visarte.Ticino vuole mostrare quale contributo sono capaci di dare l’arte e gli artisti nella discussione dei temi odierni della società. Visarte. Ticino chiama perciò gli artisti a unirsi in questa sfida importante per il futuro della nostra società e dell’arte che essa rappresenta, e a contribuire con un progetto artistico interdisciplinare che proponga nuove frontiere da raggiungere, allevandosi e unendo le forze artistiche.
Dapprima, alla presenza della Presidente di Visarte.Ticino Fabiola Quezada e del Vicepresidente di Visarte.Svizzera Christian Jelk è stato inaugurato il percorso espositivo Verso Nuove Frontiere che parte dal Belvedere-Container e si snoda lungo il lungolago fino alla foce del Cassarate ospitando opere di numerosi artisti, tra i quali Matteo Fieni, Anna Choi, Yvonne Weber, Steff Lüthi, Hanspeter Wespi, Marco Pratti, Flavia Zanetti, Carolina Somazzi, Veronica Tanzi, Laura Pellegrinelli, Patricia Jacomella, Brigitte Allenbach e Penelope Margaret Machworth-Praed.
Riprendendo con la parte ufficiale, introdotta da Tobiolo Gianella, gli invitati hanno potuto dare il loro parere sulla delicata questione del ruolo dell’ “arte nello spazio pubblico”. Sono intervenuti: On. Marco Borradori (Sindaco di Lugano), On Roberto Badaracco (Municipale Dicastero Cultura), Claudio Chiapparino (Direttore Longlake Festival), Paola Piffaretti (Collaboratrice scientifica e coordinatrice servizi culturali Cantonali), Felicia Lamanuzzi (Architetto), prof dr Paolo Campione (Direttore del Museo delle Culture) e i già citati Fabiola Quezada e Christian Jelk.
È stata aperta una serie di punti interrogativi e provocazioni che adesso sta ad ognuno di noi affrontare…
L’artista è una figura necessaria che crede nel futuro. Spesso però, oggigiorno, il Ticino, più che “terra di artisti” è diventato “terra dei mercanti d’arte”…c’è ancora spazio per la realtà culturale locale?
L’arte nello spazio pubblico è frutto di un paradosso occidentale, dato che solitamente sono i regimi totalitari a dare voce agli artisti su suolo pubblico, mentre in una realtà democratica è prevalentemente il privato che si permette il lusso di sostenere gli artisti, comprando e promuovendo la cultura.
Che cosa significa una piazza, o una città, seppur piena d’arte, se non ci sono i cittadini a viverla? L’arte deve andare oltre alla “decorazione” permettendo la rinascita di certi luoghi pubblici definiti come “morti”. L’intervento degli artisti nell’ambiente costruito deve apportare una dimensione supplementare alla nostra coscienza percettiva di vivere nella città.
Il titolo delle manifestazioni di Visarte, per il suo giubileo, è Verso Nuove Frontiere: confini che non vengono intesi solo come fisici, ma anche mentali. Dove ci può portare la creatività? Si riuscirà a trasformare la città di Lugano in un vero e proprio laboratorio culturale “en plein air” ?
La serata si è protratta oltre le 21.00 con un’altra proposta culturale dallo sviluppo “musico-visivo”: al “container”, infatti, è stato possibile assistere alla seconda parte della performance del gruppo Xol-Eiko Live Visuals, gruppo eclettico così composto: Eiko-Joana Maria Aderi (voce, elettronica, suoni campionati), Guy Bettini (tromba), Luca Pissavini (contrabasso), Francesco Miccolis (bat- teria), Hanspeter Wespi (live visuals) moderato dalla DJ e artista Raffaela Ferloni.
Insomma, una giornata ricca ed intensa, degna di un giubileo per 150 anni di attività !
E, riprendendo l’augurio di Paola Piffaretti … “ ancora 100 di questi giorni” !
Aymone Poletti
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.