Democrazia attiva

Quanti pazienti ticinesi vengono curati fuori Cantone? – Interrogazione PS

INTERROGAZIONE AL CONSIGLIO DI STATO

Apprendiamo dalla stampa (Il Caffè, 19.6.2016) che la clinica Hirslanden di Zurigo “qualche mese fa (febbraio 2016), nel pieno delle discussioni sulla pianificazione ospedaliera, nel silenzio più generale” ha “concretizzato un importante progetto di collaborazione nella sanità privata”, aprendo un’antenna per pazienti con patologie cardiache, presso la clinica Luganese Moncucco.

Come indicato nell’articolo citato, il progetto è nato da un’iniziativa di due cardiologi, uno dei quali per quindici anni è stato primario al Cardiocentro di Lugano e dall’anno scorso è medico accreditato alla Moncucco. In pratica la clinica ticinese “funge da sportello dove visitare i potenziali “clienti-pazienti” da operare in seguito alla Hirslanden di Zurigo”.

Già con una nostra interrogazione del 2 dicembre 2015 (ancora inevasa) chiedevamo informazioni su alcune pratiche nella chirurgia toracica, ora si presenta la stessa modalità nel settore della cardiologia.

Con la presente, chiediamo al Consiglio di Stato:

• Il Consiglio di Stato era al corrente di questa pratica? In caso affermativo, da quando? Qual è la sua opinione in merito?
• Quali ripercussioni può provocare al sistema sanitario ticinese?
• Può avere un influsso sul futuro del Cardiocentro?
• Quanti pazienti ticinesi vengono curati fuori Cantone e per quali patologie (dati annui dal 2012 a oggi) e quanto costano questi trasferimenti alle casse del Cantone?
• Di questi è possibile sapere quanti sono stati inviati fuori Cantone dalle cliniche private, che fungono da ponte?

Per il gruppo del Partito socialista,

Milena Garobbio, Gina La Mantia, Ivo Durisch

 

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.