Appuntamento alle urne il 25 settembre
In effetti, come sottolineato giustamente in aula dal capogruppo UDC Gabriele Pinoja, il controprogetto è frutto della (tardiva) consapevolezza da parte dei partiti storici che, primo, l’iniziativa ha superato l’ostacolo della ricevibilità e, secondo, che il tema è talmente sentito dalla popolazione (10’991 firme lo stanno a dimostrare) da non poter essere lasciato senza combattere appannaggio dell’UDC. Da qui una soluzione che soluzione non è, un controprogetto che, di fatto, non obbliga le autorità a uscire da uno statu quo la cui intangibilità si può comodamente, quanto pretestuosamente, attribuire a presunte incompatibilità con il diritto internazionale. Un modo facile per dire ai cittadini scontenti: “Vedete, siamo con voi, ma purtroppo non possiamo farci niente”.
L’UDC Ticino si aspettava questo esito del dibattito parlamentare anzi, trae motivo di soddisfazione dal comunque notevole appoggio che il Gran Consiglio ha voluto dare all’iniziativa (il controprogetto è passato con 34 voti favorevoli, 26 contrari e 9 astenuti. Anche se non necessariamente i 26 contrari sarebbero stati tutti a favore dell’iniziativa, è un risultato che fa ben sperare per la votazione popolare. Semmai lascia perplesso l’assenteismo di troppi deputati su un tema di tale importanza per la popolazione).
L’appuntamento è pertanto al 25 settembre quando la parola spetterà al popolo. L’UDC Ticino è ottimista sul fatto che quest’ultimo saprà distinguere meglio del Parlamento i pregi della proposta originale, dal fumo mascherato da arrosto insito nel controprogetto.
UDC Ticino
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.