Troppo forti l’emozione collettiva e l’inprinting dato nelle prime ore alla vicenda. Il clima è tale da condizionare gli indecisi e indurli a non abbandonare la strada nota. Gli effetti dello spin sono evidenti, come spiego qui → http://goo.gl/M44SJq
* * *
“Seguo la politica internazionale da 30 anni e c’è una regola quasi ferrea: ogni volta che gli elettori sono chiamati alle urne sull’onda di una forte emozione collettiva, soprattutto quando viene versato sangue innocente, l’esito diventa facilmente prevedibile e ha una portata tale da ribaltare il quadro politico.”
Certo, la somiglianza non è perfetta, perché al tempo della tragedia di Aylan i Tedeschi, come altri popoli d’Europa, non erano “chiamati alle urne”. Subivano semplicemente l’invasione dei migranti.
Che cosa può fare un’immagine intensa e penetrante! Quale effetto sulla massa degli anonimi? Non solo. Quale effetto sui potenti?
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.