Fotografia in allegato da utilizzare: Installazione dell'esposizione Art Basel Unlimited, 2016 Foto: NSG Photo ART
16 giugno 2016, Basilea. Nella splendente città medioevale affacciata sul Reno, al confine tra la Francia e la Germania, s’empiono le vie di colori e d’arte: la quarantaseiesima fiera d’arte moderna e contemporanea ha inizio.
Definita dal New York Times “L’olimpiade dell’arte”, da Le Monde “La migliore al Mondo”, dalla Frankfurter Allgemenie Zeitung “l’arte nella sua forma migliore” e ancora, da Vogue, “il più bel museo temporaneo del mondo”, ha luogo dal 1970, grazie a un’idea di galleristi e collezionisti; da allora non ha mai smesso di attrarre visitatori e critici d’arte, non solo per le sue esposizioni ma anche e soprattutto per essersi filosoficamente trasformata in un’ideale di ricerca estetica.
Più di 300 gallerie internazionali direttamente dal Nord America, dall’America Latina, dall’Europa, dall’Asia e dall’Africa, in un compendio tra condivisone e cultura, nuove esperienze e rilettura della tradizione; oltre 90mila artisti convengono in quella che è ormai la “fiera familiare” dei talenti di tutto il mondo; contribuendo ad accentuare la già ricchissima e fiorente tradizione storico-artistica di Basilea.
Esposti quadri, dipinti, creazioni, sculture, fotografie, stampe, ma anche lavori multimediali, opere di oltre 4mila artisti.
Presenti talenti emergenti e già affermati, oltre ai grandi maestri dell’arte contemporanea quali Picasso, Miro, Klee, Wharol e Jeff Koons.
Sperimentazioni gravitazionali, intrecci empirici d’arte intrinseca nell’animo dello spettatore, connubio tra convenuti e creatori, tra artisti e amatori, così a Basilea si realizzano gli innumerevoli prodigi dell’arte: dalla condivisone di valori culturali differenti, dialogo senza fine e ricolmo d’idee, alla rilettura della tradizione, innovativo omaggio alle fondamenta artistico culturali, allo sguardo d’innovazione, specchio sul futuro di nuove, imperiture epopee dei sensi.
CF
fino al 19 giugno 2016.
info: www.ArtBasel.com
info@ArtBasel.com
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.