Passepartout

Migliorare la sicurezza stradale dei giovani – di Costanza Naguib

da www.smartweek.ch

È tristemente noto che gli incidenti stradali costituiscano la prima causa di morte per i giovani nei paesi OCSE; il numero di incidenti che vedono protagonisti conducenti che hanno meno di 24 anni risulta mediamente doppio rispetto a quello di individui con maggiore esperienza di guida.

Secondo l’European Road Safety Observatory, nel 2010 il 17% delle vittime di incidenti stradali nei paesi dell’Unione Europea era di età compresa tra i 18 e i 24 anni, benché solo il 9% della popolazione appartenga a questa fascia d’età; nel fine settimana, poi, il tasso di mortalità sulle strade per i giovani è di gran lunga più elevato di quello medio dell’intera popolazione.

Stando all’ultimo rapporto della Commissione Europea, inoltre, più del 13% dei sinistri è causato da individui tra i 18 e i 24 anni. I dati svizzeri ed europei sono tuttavia concordi nel mostrare una diminuzione nel numero annuo di incidenti nell’ultimo decennio, grazie all’implementazione di politiche quali campagne di prevenzione e l’introduzione di sanzioni più severe per i neopatentati.

L’Ufficio Federale delle Strade (USTRA) nel suo rapporto del dicembre 2012 ha infatti dichiarato che, in seguito all’introduzione nel 2005 della patente in due fasi, si è registrato un calo superiore al 10% nel numero di incidenti stradali con esito grave o mortale provocati da giovani neopatentati.

Diversi studi hanno inoltre mostrato che schemi differenti di sanzioni legate alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, come ad esempio la sospensione della patente anche solo per brevi periodi, hanno un impatto maggiore rispetto a sanzioni esclusivamente monetarie. Affinché siano pienamente efficaci, tuttavia, tali misure dovrebbero essere accompagnate da un adeguato livello di controllo e da un’offerta sufficientemente articolata e flessibile di trasporti pubblici notturni.

Costanza Naguib


Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

9 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

21 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.