da www.smartweek.ch
Stando all’ultimo rapporto della Commissione Europea, inoltre, più del 13% dei sinistri è causato da individui tra i 18 e i 24 anni. I dati svizzeri ed europei sono tuttavia concordi nel mostrare una diminuzione nel numero annuo di incidenti nell’ultimo decennio, grazie all’implementazione di politiche quali campagne di prevenzione e l’introduzione di sanzioni più severe per i neopatentati.
L’Ufficio Federale delle Strade (USTRA) nel suo rapporto del dicembre 2012 ha infatti dichiarato che, in seguito all’introduzione nel 2005 della patente in due fasi, si è registrato un calo superiore al 10% nel numero di incidenti stradali con esito grave o mortale provocati da giovani neopatentati.
Diversi studi hanno inoltre mostrato che schemi differenti di sanzioni legate alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, come ad esempio la sospensione della patente anche solo per brevi periodi, hanno un impatto maggiore rispetto a sanzioni esclusivamente monetarie. Affinché siano pienamente efficaci, tuttavia, tali misure dovrebbero essere accompagnate da un adeguato livello di controllo e da un’offerta sufficientemente articolata e flessibile di trasporti pubblici notturni.
Costanza Naguib
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.