LA NECESSITA’ DI UN NUOVO MOVIMENTO POLITICO
Appello ad associazioni culturali, fondazioni, categorie sociali e professionali, singoli operatori e comuni cittadini
Il dato che le accomuna tutte è l’estrema genericità, la ripetitività e la sostanziale identità delle proposte. Un altro motivo che le rende inattendibili è la mancanza di ogni concezione organica e coerente. Ad esempio, chi promette di diminuire le tasse si guarda bene dal precisare quando e dove operare i necessari tagli alla spesa pubblica, e coloro che promettono di aumentare indiscriminatamente le pensioni, l’assistenza sanitaria e i servizi sociali sembrano attendere un nuovo miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci : le loro promesse, fondate su pura demagogia elettoralistica, appaiono del tutto incredibili , e i cittadini , che le ripetute delusioni hanno reso adulti e scettici, rispondono disertando le urne e rinchiudendosi nel proprio particolare.
Ovviamente, questa non è la cura della malattia del nostro tempo, ma uno dei suoi sintomi. Il dramma che non soltanto l’Italia, ma l’intera Europa e gran parte dell’Occidente stanno oggi vivendo , dipende in ultima analisi dal diffondersi del pensiero debole , caratteristico di una società liquida che ha distrutto la propria cultura e rinnegato i propri valori nel nome della lotta alle ideologie. Il tanto esaltato pragmatismo, contrabbandato come ultima frontiera del progresso , fa invece rima con materialismo e nichilismo.
L’ingovernabilità del sistema dipende essenzialmente dalla mancanza di un progetto organico di società, in grado di venire incontro alle esigenze della nostra epoca .Per questo si sta facendo strada, in modo per ora confuso ma sempre più vasto, il proposito di dar vita a una nuova forza politica, la quale non si fondi su uno dei tanti programmi, ovvero libri dei sogni degli attuali partiti, ma su una precisa e forte visione del mondo , in grado d’accantonare ogni fasullo e inconcludente pragmatismo, trampolino di lancio per la malavita organizzata e le cosche mafiose di ogni genere. I suoi presupposti dovrebbero essere i seguenti:
Carlo Vivaldi-Forti
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
This website uses cookies.