Arte

Così l’Arte eterna gli affetti – La Madonna del San Girolamo

“Celeste è questa corrispondenza d’amorosi sensi” scrisse il Foscolo, ad indicare che l’amore vince, con la sua eternità, la morte. E l’arte, eterna come l’amore, ne suggella la vittoria.

Siamo nella fine degli anni venti del XVI secolo; una ricca vedova di Parma commissiona a un pittore, Antonio Allegri da Correggio, una pala d’altare in memoria del defunto marito. E lui, manierista sublimato, dipinge una scena di familiarità quotidiana nel paradiso. Non v’è austerità, in quella scena d’affetto, ma non v’è neppure il defunto. Eppure chiunque guardasse quel dipinto, poteva intendere che il proprio caro, fosse il committente o fosse un altro, era lì, e si trovava bene. Un Paradiso familiare, dove i sensi non tacciono di fronte all’atemporalità del sacro, dove c’è spazio per l’amore materno, filiale, la redenzione dei peccatori. La Vergine tiene il bambino tra le braccia come una mamma piena d’affetto, una Maddalena fanciulla si lascia accarezzare il capo dai piedini del Bambino, che pare provare solletico. Dietro di loro un angoletto che storce il naso per l’odore forte degli unguenti, i sensi che permangono anche nella vita ultraterrena, la sacralità che aleggia.

Un Angelo sorride. E’ forse questa la figura più emblematica del  quadro, (tant’è che dieci anni fa venne utilizzata come emblema della mostra dedicata al Correggio). Giovane e sapiente, allegro e pensoso. Ed egli porge alla Madonna la Vulgata, la traduzione della Bibbia dall’ebraico al latino.

A sinistra dello spettatore, austero e statuario, il corpo venerando di San Girolamo, da cui prende il nome la Pala d’altare, autore della traduzione della Bibbia. Non si era accontentato degli Itala e degli Afra, le sommarie traduzioni latine dall’ebraico, ma storicamente si era recato in Giudea per ultimare una traduzione dall’originale. Rappresenta la Cultura, sempiterna e vigilante sulla sacralità dell’arte.

Così  si attua il compendio tra amore, sacralità e cultura. Eternati dalla maestria di un artista emblematico e non conosciuto come dovrebbe, nel cinquecento dei tumulti e delle scoperte, in un rinascimento morente che dà tuttavia adito a una nuova concezione dell’arte, che parte dalla “maniera” e giungerà all’innovazione barocca. El Greco, più tardi, definirà la Maddalena “l’unica vera figura della pittura”.  Poiché Correggio aveva compreso e trasmesso, anzitempo, l’innovazione della bellezza, realistica ed emblematica.

Chantal Fantuzzi.

chantal

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

9 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

9 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

12 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

14 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

15 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

17 ore ago

This website uses cookies.