Cultura

Poestate 2016: Fusaro-Foa, dibattito sulla Libertà, e il filosofo ritira il premio.

Alla ventesima edizione del Festival Poestate, dopo la poesia dell’Estremo Oriente e della Russia, ha avuto luogo un dibattito geograficamente più vicino e tematicamente più generico. Il tema è stato sulla Libertà, e ha visto in tribune opposte il filomarxista Diego Fusaro e il liberale Marcello Foa (MediaTI). Tema la libertà del singolo, in rapporto al mercato economico, nell’era della globalizzazione. Fusaro si è focalizzato su individualismo vs collettività,  contestando la suddetta dicotomia, e sostenendo il dovere di armonizzare questi due concetti apparentemente opposti. Poiché la libertà del singolo, ha sostenuto,  è tale soltanto se lo rende in grado di relazionarsi ai propri simili.

Libertà è connessa a responsabilità, ha ribattuto Foa, poiché alla fine del proprio operato, durante il quale si è agito liberamente, si dovrebbe render conto delle proprie azioni. (Concetto che ricorda tanto il provvedimento politico imposto agli arconti dell’Atene del V sec a. C.)

Fusaro ha poi provocatoriamente parlato di “deglobalizzazione”, sostenendo di doversi porre contro, ad oltranza, al pensiero unico. la globalizzazione, ha sostenuto, è infatti il frutto della fase estrema dell’imperialismo occidentale. Pertanto, deglobalizzazione, potrebbe esser vista dall’altrui sguardo come “decolonizzazione.”

Non bisogna però mischiare livelli differenti, gli ha ribattuto Foa, il mercato infatti permette lo “scorrimento delle acque”, ovvero la linfa vitale della società. Pertanto il mercato economico, secondo Foa, deve essere libero, e su misura.

Fusaro ha però ribattuto che, pertanto, si arriverebbe all’autoregolazione del mercato = anarchia sociale, supervisionata dalla legge del più forte. occorre uno stato etico, dunque.

Alla fine della serata, Fusaro ha poi ritirato il premio: una scultura di Fosco Valentini, che ricorda tanto uno slancio verso la libertà.


chantal

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

14 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

19 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

19 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

20 ore ago

“Il gigolò all’isola Pescatori” – Racconto di Giorgio Dagostino

-          La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…

20 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

23 ore ago

This website uses cookies.