Arte

Sigmar Polke a Palazzo Grassi (Venezia) – aspirazioni della contemporaneità.

Karthoffelhaus di Sigmar Polke, realizzata dal 1967 al 1990 esprime esistenzialmente il concetto dell’umanità della fine del ‘900, ingabbiata in un mondo da lei stesso scelto, creato, tuttavia continuante ad anelare all’infinito, al sublime, forse inteso come artistico. Così la confortevole ma pur sempre gabbia, si presenta come una soffocante eppur dolce dimora per l’uomo, dalla quale egli rimira un cielo notturno, lontano, tracciato da confini che ne segnano le strade. Poiché egli può ancora scegliere, e pensare di cambiare il proprio futuro, su quei percorsi indicategli da un destino ineffabile. Eppure, forse, sceglierà di non sortire dalla gabbia, poiché anche se gli è dato volare, preferisce farlo con la creatività, unica ed estrema libertà interiore rimastagli al cospetto della travolgente attualità.

Nel trentesimo anniversario dall’assegnazione del Leone d’Oro all’artista Sigmar Polke in seguito alla sua creazione esposta nel Paglione Federale della Repubblica Tedesca, Athanor, si apre, a Palazzo Grassi a Venezia una nuova mostra dedicata all’artista. Un percorso a ritroso nel tempo, dalle sue prime opere degli anni sessanta sino a quelle degli anni duemila, come il monumentale ciclo pittorico Axial Age (2005).

Proprio nel 2005 Polke era stato a Zurigo a presentare una sua personale mostra curata da Bice Curiger Werke & Tage, nella quale aveva cercato (invano) di includere le sue ultime opere, come l’Età Assiale oggi invece ammirabile a Palazzo Grassi.

Una mostra tra utopia e sogno si offre dunque agli occhi di coloro che tenteranno un approccio romanticamente nostalgico all’arte contemporanea. verò è che è l’arte stessa a parlare al cuore di ognuno, in mille diversi modi.

www.palazzograssi.it

chantal

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

10 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

12 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

13 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

20 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

24 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.