Estero

Idomeni città della disperazione. Lo sgombero

Grecia. Sgomberato dalle prime luci dell’alba il campo profughi di Idomeni, il più grande d’Europa, che conta più di 8400 migranti. Una vera e propria città della disperazione, nella quale non c’è spazio per la civiltà, nella quale l’unica legge è la violenza, vigenti attività come lo spaccio di droga e la prostituzione.

Un blitz di 1400 agenti è intervento per iniziare i lavori di sgombero, che potrebbero protrarsi anche per dieci giorni. Giorgios Kyritis, portavoce della disperazione dei migranti, assicura che la polizia non avrebbe utilizzato la forza. Una volta sgomberati, i migranti saranno redistribuiti lungo il confine settentrionale della Repubblica Ellenica, sarà tuttavia difficile immaginarli sistemati in sicure strutture d’accoglienza. La Grecia si trova infatti a fronteggiare la più grande invasione di migranti provenienti soprattutto dalla Siria, mentre il governo macedone di Skopje ha da qualche tempo iniziato i lavori per l’innalzamento di un muro.

Gli altri due paesi confinanti, Albania e Bulgaria, bloccano con altrettanto vigore le frontiere. La Turchia non collabora come dovrebbe per allentare l’invasione clandestina in Grecia, anche se, come concordato in seguito ai cospicui finanziamenti ricevuti dall’UE, dovrebbe alleggerire il ponderoso carico che la Grecia si trova drammaticamente a sostenere.

Un rifugiato siriano ha recentemente fatto ricorso dopo che gli era stata decretata l’espulsione e il re-indirizzamento in Turchia, sostenendo che ad Ankara non verrebbero rispettati i diritti umani. Le migliaia di profughi di Idomeni rafforzeranno il tentativo di forzare la linea Macedone, per poi entrare clandestinamente in Europa o di affidarsi ai mercificatori umani e, sulla via del mare, giungere nell’altro paese che si pone quasi sullo stesso tragico piano della Grecia, l’Italia.

Chantal Fantuzzi  @chantalfantuzz5


Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

4 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

10 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

11 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

11 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

12 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

21 ore ago

This website uses cookies.