Passepartout

Considerazioni sul verde cittadino di Chiasso – di Barbara Vannin e conf. PLR

 

Chiasso in questi ultimi anni sta avendo un grande fermento edilizio. Nel cuore della città ci sono ormai vari cantieri e altri verranno aperti in futuro.

Non ci hanno lasciato indifferenti le ricorrenti notizie di tagli di piante: prima, il taglio presso il parcheggio Comacini all’interno di un cantiere privato; poi, l’abbattimento – e seguente rimpiazzo – del cedro quasi secolare presso la Scuola di Commercio, deciso dal Cantone perché le radici arrivavano ai muri portanti e quindi risultavano essere potenzialmente pericolose; infine, pochi giorni fa, il taglio di una magnolia grandiflora alla dogana di Chiasso Strada, anche in questo caso su decisione cantonale, in nome del nuovo assetto viario.

Vorremmo precisare che, per quanto concerne quest’ultimo caso, il progetto di Piazza Elvezia ha seguito tutto l’iter (pubblicazione, ecc.) su di un arco di circa 20 anni. Non si è trattato perciò di una sorpresa dell’ultimo minuto. Inoltre, si è dovuto anche tenere conto del fatto che costruendo la strada attorno alla pianta si sarebbero ugualmente danneggiate le radici, rendendola di conseguenza un pericolo per le persone e per i mezzi che transitano nelle vicinanze ogni giorno. Comprendiamo che se una pianta è malata, non sicura per la popolazione o problematica per la circolazione, debba essere tolta.

Pertanto, da parte nostra auspichiamo che, quando i progetti coinvolgono interventi riguardanti il verde cittadino, questi vengano maggiormente evidenziati dai vari attori al fine di favorire la ricerca di soluzioni e informare i cittadini; ciò sia nel rispetto del verde cittadino sia in accordo allo sviluppo urbano.

Infine, essendo il progetto della nuova Piazza Elvezia non ancora ultimato, suggeriamo di creare una zona verde: un piccolo polmone verde come benvenuto in Svizzera. Gli alberi sono una parte essenziale del nostro benessere, con un importante valore storico e culturale.

I Consiglieri Comunali PLR Chiasso

Barbara Vannin
Carlo Coen Mariano Musso Davide Capoferri Antonio D’Incecco Paolo Zürcher Laura Stoppa Daniele Godenzi Alessandra Medici Bianchi Walter Baumgartner Claudio Ortelli


Relatore

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

9 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

9 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

24 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.