Primo piano

Filippo Contarini è passato all’azione!

Consegnati i ricorsi contro le leggi sulla dissimulazione del volto

Giovedì scorso abbiamo inoltrato il nostro ricorso contro le due leggi sulla dissimulazione del volto (e non: “sul burqa”, come invece molti erroneamente dicono). Vogliamo ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutati e anche solo ascoltati. Si tratta di studenti, praticanti, avvocati, giudici, professori, ma anche persone esterne al mondo del diritto.

L’obiettivo del ricorso era anche didattico. Lo abbiamo scritto con le nostre forze e con l’aiuto di una terza studentessa, Sofia Pino. Volevamo metterci alla prova nelle nostre conoscenze e crescere, “scontrandoci” con il sistema istituzionale. Non siamo avvocati ed era la prima volta che affrontavamo un ricorso. La battaglia per la democrazia comincia anche da qui, non sta solo nei contenuti di ciò che abbiamo scritto. Laddove il legislatore pretende che il cittadino osservi facilmente le leggi, allora anche l’accesso a un ricorso per violazione dei diritti umani dovrebbe essere facile.

Abbiamo scoperto difficoltà procedurali, lingua complessa e routinière, costi elevati. La logica del processo è completamente professionalizzata, sebbene il parlamento che fa le leggi non sia composto di soli giuristi.

Ci siamo impegnati, ma alcuni punti ostacolano la vittoria:

Il TF potrebbe decidere di non entrare in materia, poiché c’è una garanzia federale che tutela la norma costituzionale ticinese votata dal popolo tre anni fa. A questa obiezione rispondiamo che la garanzia federale in realtà non è totale e il legislatore ticinese comunque la ha oltrepassata.

Il TF potrebbe allinearsi alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla legge francese. Noi rispondiamo che quella sentenza parla solo di donne che portano il burqa. Noi invece contestiamo la violazione della libertà di espressione delle idee politiche, di autodeterminazione informativa, di manifestazione, di riunione, di movimento, economica, nonché del diritto ad avere un giudice, della violazione della forza derogatoria del diritto federale, del diritto ad un trattamento uguale e del divieto di arbitrio.

Mai abbiamo preso posizione a favore di un velo religioso, cattolico o mussulmano che sia. Abbiamo sempre scritto nella nostra posizione di cittadini ticinesi, laici, militanti progressisti.

Il TF potrebbe comunque decidere che il nostro ricorso va respinto a prescindere da quanto scritto qua sopra. In quel caso i motivi possono essere due: o abbiamo fatto degli errori giuridici, o semplicemente il Tribunale federale ritiene che sia arrivato il momento di abbandonare il diritto liberale per entrare nell’epoca del “diritto della paura” (cit. Cass Sunstein).

In ogni caso, se non riusciremo a vincere, ci scusiamo con tutti quei cittadini che credono nella libertà, nella solidarietà, nella legalità, nel diritto a comunicare senza che lo Stato li censuri preventivamente. Abbiamo provato in tutti i modi a dire che non è vero che “il rispetto di un vivere comune da noi prevede il vedersi in faccia”. Perché coprirsi il volto è talvolta necessario, fosse solo per dare la chance a chi sarebbe represso di esprimersi, o per comunicare qualcosa spersonalizzandosi. Non è sempre teatro, non è sempre religione, non è sempre carnevale. Talvolta il vivere assieme è un’alchimia complessa e gli apprendisti stregoni ticinesi non lo hanno minimamente preso in considerazione, banalizzando il concetto stesso di relazione sociale.

Respingiamo con forza la critica di chi ci dice che non stiamo difendendo le donne. Siamo a favore della parità di genere e contro l’oppressione. Questa legge però non difende le donne, mentre viola i nostri diritti democratici. Anzi, rilanciamo: l’autorità crei in via Nassa un museo sull’emancipazione femminile! Farebbe bene alla consapevolezza del ruolo della donna in Ticino e non metterebbe in discussione nessun diritto democratico di noi cittadini laici ticinesi.

Un ultimo appunto: nel ricorso non abbiamo contestato la violazione della CEDU. Chiediamo che un tribunale svizzero giudichi in base al solo diritto svizzero nazionale. Staremo a vedere.

Filippo Contarini, Martino Colombo

Pubblicato su ticinotoday.ch il 7 maggio 2016 e riproposto con il consenso dell’Autore

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

3 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

5 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

6 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

11 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

13 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

14 ore ago

This website uses cookies.