Generico

Un matrimonio fondato sui ricatti non può che generare decisioni scellerate

Parole pesanti dal PPD

PPDPPDLo scorso 18 aprile il Gran Consiglio ha deciso di tagliare di 54 milioni di franchi la quota del Cantone a favore del finanziamento del trasporto pubblico.

La maggioranza liberal-leghista, all’origine di questa proposta sconsiderata, ha sostenuto con forza questo taglio spiegando che quei 54 milioni li avrebbero messi direttamente i ticinesi pagando la tassa di collegamento.

Il Gruppo PPD è stato l’unico ad opporsi a questo taglio irresponsabile e ha proposto, come ultima ratio, di aspettare il voto popolare del 5 giugno 2016, suscitando le ire del Consigliere di Stato Zali, che ha addirittura lasciato l’aula. Il Gruppo PLRT si è opposto con veemenza alla proposta di rinvio, pretendendo di calare lezioni di coerenza e responsabilità.

Senonché ieri il PLRT ha deciso di fare campagna contro la tassa di collegamento, lasciando con il cerino in mano a Socialisti, Verdi e all’establishment leghista.

La decisione del PLRT – che con una mano taglia il finanziamento al trasporto pubblico e con l’altra vota contro la tassa che esso stesso aveva usato per giustificare il taglio di 54 milioni – è la dimostrazione che le preoccupazioni espresse dal Gruppo PPD durante il dibattito parlamentare sono più che fondate: il finanziamento del trasporto pubblico in Ticino è seriamente a rischio.

Il Gruppo PPD si aspetta quindi che il Consiglio di Stato, in occasione della prossima seduta del 9 maggio – come gli impone la legge – risponda alla nostra interpellanza relativa al futuro finanziario del trasporto pubblico in Ticino.

Più in generale è doverosa una considerazione. Rocco Cattaneo, a margine del Comitato Cantonale, avrebbe dichiarato che il Gruppo PLRT “aveva preso quella decisione [sostenere la tassa di collegamento] di fronte a quello che va definito un vero e proprio ricatto”.

Il Gruppo PPD non si è mai piegato ai ricatti e non intende farlo neanche in futuro; il Gruppo PPD si aspetta quindi che nella discussione sulla manovra di rientro il Gruppo PLRT – seguendo le parole del proprio Presidente – abbia il coraggio di smarcarsi da una certo complesso di sudditanza e sia disposto a discutere le singole misure in modo puntuale, non come è avvenuto in occasione del Preventivo 2016 e, appunto, della Tassa di collegamento.

Il PPD – come sul trasporto pubblico – si assumerà le sue responsabilità come Partito di Governo ma non sarà disposto ad accettare acriticamente pacchetti preconfezionati né tantomeno a votare provvedimenti “a scatola chiusa” contrari all’interesse dei cittadini ticinesi.

La tanto auspicata collaborazione al centro, lanciata dal presidente Cattaneo, potrebbe cominciare proprio da qui.

PPD (persona di contatto Fiorenzo Dadò)

Relatore

Recent Posts

CHI PUÒ, OGGI, RICONOSCERE E/O CONCEDERE UN TITOLO NOBILIARE?

ROBERTO JONGHI LAVARINI Solo gli stati sovrani (ovviamente le monarchie, il Vaticano e l'Ordine di…

13 ore ago

La violenza e il sacro in René Girard: dalla violenza religiosa all’Agnello di Dio

«Ogni vero pensatore pensa un solo pensiero», scriveva Martin Heidegger. Nel caso di René Girard…

13 ore ago

Oscurare il sole con l’ingegneria climatica per combattere il riscaldamento climatico.

https://tg24.sky.it/ambiente/2023/07/04/clima-bill-gates-oscurare-sole In uno scenario politico che sembra sempre più apocalittico, il governo britannico ha stanziato…

14 ore ago

Il conclave di Viterbo

Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato,…

20 ore ago

Papa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assoluto

Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2011. Ebbe allora - nel primo giorno…

1 giorno ago

Roic è il più veloce – “Così vedo i migranti”

I migranti: amici o nemici? (titolo originale) vecchio articolo Roic è in assoluto il più…

1 giorno ago