Deludente annullamento del corso di Diploma di insegnamento in matematica per le scuole medie superiori
INTERROGAZIONE DI RAOUL GHISLETTA
Mi permetto quindi di porre le seguenti domande al lodevole Consiglio di Stato:
1. alla luce della delusione e dei disagi creati ai 35 giovani laureati in matematica impegnati nella preparazione agli esami scritti ed orali, il Consiglio di Stato non può rivedere la decisione di annullamento relativa al corso di abilitazione per 4 docenti di matematica nelle scuole medie superiori?
2. Non può decidere di far concludere da parte del DFA la procedura iniziata dagli interessati ad abilitarsi nell’insegnamento di matematica nelle scuole medie superiori, i quali non necessariamente hanno partecipato al concorso per abilitarsi all’insegnamento nelle scuole medie?
3. Quale è precisamente il nesso preciso tra la scoperta di una notevole mancanza di docenti di matematica nelle scuole medie nel biennio 2016-2020 e l’annullamento del corso di abilitazione per 4 docenti di matematica nelle scuole medie superiori?
4. Il DECS non poteva anticipare l’indagine sul fabbisogno di docenti prima di indire il bando di concorso per l’abilitazione dei 4 docenti di matematica nelle scuole medie superiori?
Raoul Ghisletta, granconsigliere PS
* * * * *
Documentazione
Atto 1: ammissione ed esame scritto
Egregio signor XY,
siamo lieti di informarla che la sua domanda di ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità – MATEMATICA soddisfa i requisiti richiesti.
Convocazione all’esame scritto
L’esame ha luogo venerdì 8 aprile 2016 presso la sede del DFA, Stabile A, Piazza S. Francesco 19 -6600 Locarno, primo piano Aula Magna ed è così suddiviso:
La invitiamo a presentarsi alle 14.00 al punto di accoglienza all’entrata dell’aula recando con sé un documento d’identità valido; in assenza di tale documento, come anche in caso di ritardo, non si è ammessi all’esame e la procedura di ammissione si interrompe. […]
Venerdì 29 aprile 2016, tramite invio di posta elettronica, le sarà confermata la decisione relativa all’accesso all’esame orale. Gli esami orali sono previsti dal 2 al 27 maggio 2016.
Graduatoria di ammissione alla formazione
L’esito della procedura di ammissione e la graduatoria per l’accesso alla formazione saranno comunicati, tramite posta elettronica, venerdì 3 giugno 2016.
Cordiali saluti,
La Commissione di ammissione
________________________________________________________________________________Atto 2: Annullamento del corso
Date: 29 aprile 2016 14:44
Egregio Signor XY,
con la presente le comunichiamo che, alla luce dei risultati dell’indagine sul fabbisogno di docenti di scuola media appena conclusa che evidenziano un fabbisogno di neo-docenti di matematica nella scuola media per il quadriennio scolastico 2016-2020 nettamente superiore a quanto inizialmente previsto, il Consiglio di Direzione del DFA nella sua seduta del 26 aprile 2016, sentito il parere del Capo dell’Ufficio dell’insegnamento medio superiore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino, in relazione all’urgenza del fabbisogno nel settore di competenza, ha concluso di non dare inizio alla formazione all’ottenimento del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità per la disciplina Matematica per l’anno accademico 2016/17.
In considerazione di questa conclusione e del processo attivato, il DFA interrompe la procedura di ammissione per la formazione all’ottenimento del Diploma di insegnamento per la disciplina menzionata. La formazione per l’ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità, per la disciplina Matematica, sarà riproposta nell’anno accademico 2017/18. […]
Confidiamo nella sua comprensione e ci scusiamo con lei per il disagio provocato. Con la massima cordialità e stima.
……………….
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dipartimento formazione e apprendimento
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.
View Comments
Ma stando le cose in questo modo: perché non si abolisce la matematica tout court? (Avvertenza per i non iniziati: la domanda è altamente ironica e persino sarcastica).